Per risalire alle origini di Camastra dobbiamo ricordare che il territorio su cui sorge venne ceduto dal re Federico II al nobile Galvano Bonfiglio e per altre notizie dobbiamo avanzare nel tempo sino al 1408, quando Matteo palagonia, figlio di …
CALTABELLOTTA
La città di Caltabellotta trae le sue origini dall'antica Triocala, la cui storia si perde nell'antico periodo dei Sicani ed ebbe un passato rilevante anche in età romana. Durante le guerre servili Roma dovette intervenire duramente per sedare una …
CALAMONACI
Lo stesso nome di Calamonaci sembra essere di indubbia provenienza araba : Kal-at- Munach fortezza di fermata o di sosta; stazione di fermata dove si rilevano i cavalli. Secondo gli storici, appare certo che la cittadina sia stata abitata da …
BIVONA
Se ha ragione lo storico Maurolico, Bivona una delle città fondate dal tiranno di Siracusa gelone e nell'antichità si chiamava Hipponium. Se si prescinde da queste lontane tracce però, bisogn far riferimento ad un documento del 1160 per trovare un …
Aragona
ARAGONA Alle falde del monte San marco nella regione collinare tra i fiumi Platani e Salso si estende il centro di Aragona. Dista appena sedici chilometri da Agrigento ed era un tempo una rinomata zona di miniere di zolfo. La fondazione di Aragona …
C’è il Petrolio a Bivona
Un lungo articolo del Giornale di Sicilia del 26 gennaio del 1952 annunciava una sensazionale ipotesi: ci sarebbe petrolio nel sottosuolo della cittadina di Bivona in provincia di Agrigento …
Agrigento Torri di Guardia sul litorale agrigentino
Riferimenti storici. (1) La presenza di torri costiere è stata sempre vista come esigenza difensiva al fine di segnalare con rapidità per mezzo di vari segnali, ogni avviso di pericolo proveniente dal mare. Nel VII secolo, durante la dominazione …
Agrigento Torri di Guardia sul litorale agrigentinoRead More
Monumenti ai Caduti nella Grande Guerra della Provincia di Agrigento.Fotogalleria
Racalmuto La Rivolta del 1862
“Cinque mesi di prefettura in Sicilia” (Sellerio editore) sui moti antisabaudi di Racalmuto del 1862: di Carmelo Sciascia Da tempo la situazione in Sicilia era assai tesa. Garibaldiinsisteva col suo “O Roma o morte”, il re protestava contro …