• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Buon Anno Naro

7 Gennaio 2016 //  by Elio Di Bella

129_001

NARO

di Elio Di Bella

Naro è a circa 35 chilometri da Agrigento ed è situata a 593 metri di altitudine.

Nel suo territorio sono state rinvenute in tempi recenti testimonianze archeologiche che attestano l’esistenza di insediamenti umani di epoca preistorica. Qui si stabilirono, durante il periodo della grande immigrazione, anche numerosi gruppi di greci, venuti a colonizzare la Sicilia. Successivamente i cartaginesi, dopo aver esercitato in questa zona una forte influenza commerciale, all’inizio del IV secolo vi instaurarono un dominio territoriale che mantennero sino alla prima guerra punica.

Da allora ha inizio il predominio romano (216 a. C.). Alcune grotte cimiteriali presso Naro ci segnalano la presenza di una comunità cristiana del periodo paleocristiano.< Br> Nel medioevo Naro si presenta piccola e chiusa da una cinta di solide mura merlate, costruita nel XIII secolo. Il monumento medievale di maggiore rilievo è il Castello dei Chiaramonte, uno dei più importanti e meglio conservati in Sicilia. Ricordiamo inoltre il Duomo, un capolavoro d’arte andato però nel tempo in rovina. Di esso rimangono oggi solo i muri perimetrali, ma nonostante ciò conserva il suo fascino.

A Matteo Chiaramonte si deve la costruzione di un altro bel tempio cristiano di Naro, la Chiesa di Santa Caterina, più volte restaurata, ma uno dei monumenti più insigni della Sicilia. La città ha altre importanti testimonianze medievali da conoscere tra cui l’Oratorio di Santa Barbara, la Chiesa del Santissimo Salvatore.

Nell’epoca moderna si è arricchita di altre opere d’arte e in particolare di conventi, edificati da numerosi ordini religiosi e da confraternite. Questo fermentò portò in città molti importanti artisti tra cui ricordiamo gli scultori siciliani Antonello e Giacomo Gagini, che lasciarono belle e preziose opere.

A naro è molto sentito il culto a San Calogero al quale è stato dedicato un santutario tra i più antichi e visitati. La città moderna conta circa 15.000 abitanti. Nel suo territorio si trovano soprattutto colture di agrumi, olive, mandorle, cereali. Si producono molto vino ed olio. Discreto il patrimonio zootecnico. Negli ultimi decenni un discreto successo ha avuto l’attività turistica.

Categoria: Storia ComuniTag: naro

Post precedente: « Agrigento Nuove Ipotesi l’ultimo numero dell’anno dedicato agli eventi culturali
Post successivo: Agrigento: da lontano manhattan a scala ridotta »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved