ITINERARI TURISTICI. SOSTA A FAVARACome il suo nome si slarga nel canto, Favara si distende in piano nella vallata che è ora tutta verde e biancheggiata da petali, con una serie di case tutte nuove, dipinte di celestino e di rosa, colori, tenui, …
Pirandello e Porto Empedocle
Luigi Pirandello nasce in contrada Caos, a un tiro di schioppo da Porto Empedocle. I suoi familiari hanno case nell’antico Molo di Girgenti e prenderà la residenza in questa piccola città di mare.Il suo affetto per quelle case, quella spiaggia e …
Occupazione delle terre, mafia e fascismo a Ribera
Ribera cartolina d'epocaNel periodo giolittiano si era costituita a Ribera, in provincia di Agrigento, la cooperativa S. Giuseppe come solida base elettorale del deputato Antonino Parlapiano Vella: i cattolici avevano creato una ristretta …
Da Cammarata all’Isola del Diavolo e ritorno
Dopo più che trent’anni è tornato a Cammarata credeva di non poterla più riconoscere. Invece la riconobbe. Risalendo le complicate serpentine che della stazione portano in paese, intravide, per primo, attraverso i finestrini della …
La provincia di Agrigento nell’Ottocento nella relazione di Afan de Rivera
La provincia di Girgenti ha la lunghezza di 70 miglia legali, e la larghezza media di 15 miglia, tranne il sagliente che verso il mezzo s’interna nella provincia di Palermo, ove la larghezza giugne a 25 miglia in circa. Il suo lungo lato rivolto a …
La provincia di Agrigento nell’Ottocento nella relazione di Afan de RiveraRead More
Agrigento personaggi illustri: Giovanni Colonna Di Cesarò
Nel periodo del suo massimo splendore politico, l’on. Colonna Di Cesarò non fece demagogia, ma operò da leader nel partito della Democrazia Sociale, mentre, durante il regime fascista, si oppose sempre nella maniera legalitaria tanto da …
Agrigento personaggi illustri: Giovanni Colonna Di CesaròRead More