• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Storia Comuni

You are here: Home / Archives for Storia Comuni

Favara, una sosta turistica nel 1938

19 Ottobre 2020 //  by Elio Di Bella

ITINERARI TURISTICI. SOSTA A FAVARACome il suo nome si slarga nel canto, Favara si distende in piano nella vallata che è ora tutta verde e biancheggiata da petali, con una serie di case tutte nuove, dipinte di celestino e di rosa, colori, tenui, …

Favara, una sosta turistica nel 1938Read More

Categoria: Storia ComuniTag: castello di favara, chiaramonte, favara

Pirandello e Porto Empedocle

16 Ottobre 2020 //  by Elio Di Bella

Luigi Pirandello nasce in contrada Caos, a un tiro di schioppo da Porto Empedocle. I suoi familiari hanno case nell’antico Molo di Girgenti e prenderà la residenza in questa piccola città di mare.Il suo affetto per quelle case, quella spiaggia e …

Pirandello e Porto EmpedocleRead More

Categoria: Storia ComuniTag: agrigegento, pirandello luigi, porto empedocle

Occupazione delle terre, mafia e fascismo a Ribera

9 Febbraio 2020 //  by Elio Di Bella

Ribera cartolina d'epocaNel periodo giolittiano si era costituita a Ribera, in provincia di Agrigento, la cooperativa S. Giuseppe come solida base elettorale del deputato Antonino Parlapiano Vella: i cattolici  avevano  creato  una  ristretta  …

Occupazione delle terre, mafia e fascismo a RiberaRead More

Categoria: Storia Comuni

giuseppe mangiapane

Da Cammarata all’Isola del Diavolo e ritorno

30 Novembre 2019 //  by Elio Di Bella

 Dopo più che trent’anni è tornato a Cammarata credeva di non poterla più riconoscere. Invece la riconobbe. Risalendo le complicate serpentine che della stazione portano in paese, intravide, per primo, attraverso i finestrini della …

Da Cammarata all’Isola del Diavolo e ritornoRead More

Categoria: Storia ComuniTag: cammarata, guyana, isola del diavolo

La provincia di Agrigento nell’Ottocento nella relazione di Afan de Rivera

12 Ottobre 2019 //  by Elio Di Bella

La provincia di Girgenti ha la lunghezza di 70 miglia legali, e la larghezza media di 15 miglia, tranne il sagliente che verso il mezzo s’interna nella provincia di Palermo, ove la larghezza giugne a 25 miglia in circa. Il suo lungo lato rivolto a …

La provincia di Agrigento nell’Ottocento nella relazione di Afan de RiveraRead More

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, girgenti, provincia di agrigento, provincia di girgenti

IOPPOLO- primo-900-PANORAMA

Agrigento personaggi illustri: Giovanni Colonna Di Cesarò

12 Settembre 2019 //  by Elio Di Bella

 Nel periodo del suo massimo splendore politico, l’on. Colonna Di Cesarò non fece demagogia, ma operò da leader nel partito della Democrazia Sociale, mentre, durante il regime fascista, si oppose sempre nella maniera legalitaria tanto da …

Agrigento personaggi illustri: Giovanni Colonna Di CesaròRead More

Categoria: Storia ComuniTag: ioppolo

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 46
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più