Un’alternativa interessante alle giornate al mare per il fine settimana potrebbe essere rappresentata, per noi isolani, da escursioni nel cuore della Sicilia, quell’entroterra che, a causa appunto della sua localizzazione geografica un po’ isolata …
La mitica valle dei Sicani.Itinerari per una vacanza naturale
Vallate occupate da vigneti, oliveti, pascoli, spesso bruciati dalla siccità (ma non solo ) in estate, alternati a colline e pareti rocciose a strapiombo rivestiti dalla vegetazione arbustiva e dagli ultimi lembi di foresta mediterranea. E’ il …
La mitica valle dei Sicani.Itinerari per una vacanza naturaleRead More
Camico-Sant’Angelo Muxaro: capitale della civiltà sicana
Le origini dei primi abitatori di questa terra di Sicilia si perdono nella notte dei tempi, quando, al di quà delle colonne d’Ercole veniva a fondersi la razza rossa atlantidea con la razza nera africana e la bianca del nord Europa. In questo tempo …
Camico-Sant’Angelo Muxaro: capitale della civiltà sicanaRead More
Antichi edifici ecclesiastici, chiese e conventi della provincia di Agrigento. Notizie storiche
Naro, S. Agostino: fondazione non determinabile, da porsi forse all’inizio del secolo XIV quando Naro era feudo dei Chiaramonte; nel 1415 ebbe la donazione di 65 salme di terra. All’inizio chiesa di S. Spirito fuori le mura. Chiesa e convento …
L’isola Ferdinandea, note di un contemporaneo
È noto che nel luglio del 1831, preceduta e seguita da parecchi terremoti, una eruzione sottomarina formava di fronte a Sciacca un’ isoletta che gli Inglesi dissero di Graham, e gli Italiani prima isola Giulia, e poi Ferdinandea, in onore …
Pesca del pesce, del corallo e della spugne in provincia di Agrigento alla fine dell’Ottocento
PESCA DEL PESCE, DEl CORALLO, DELLE SPUGNE.-Pesca del pesce. - Lungo le coste della provincia che, come si è visto, sono assai estese, è esercitata, in proporzioni abbastanza considerevoli, la pesca del pesce, il quale in quelle acque è piuttosto …