di Amedeo PepeIl testo seguente propone, quasi integralmente, l'intervento dell'autore al convegno sul tema "Saverio Friscia - IL SUO E IL NOSTRO TEMPO", tenutosi a Sciacca, per iniziativa del Centro Cuturale "Lucio Lombardo Radice, nei …
Guastanella
Goffredo Malaterra, monaco benedettino, sceso dalla Normandia alla corte di Sicilia, cronista ufficiale del conte Ruggero, ci dà la più antica notizia del castello di Gastaiel, ovvero Guastanella: quella della sua capitolazione,La superba …
Chissà chi lo sa ? Gli straordinari ragazzi di Sciacca
Falcone Piero (caposquadra), Randisi Domenico, Galluzzo Pietro, Campisi Raimondo, Scaglione Michelangelo. Dulcimascolo Rino, Bobbio Michele, Porrello Francesco: questi gli otto ragazzi della scuola Media Inveges (nella foto) di Sciacca che …
Chissà chi lo sa ? Gli straordinari ragazzi di SciaccaRead More
Acque naturali e termali in provincia di Agrigento nel 1842
DELLE ACQUE MINERALI E TERMALIPROVINCIA DI GIRGENTI.Distretto di Girgenti.Molte acque saline solforose trovansi in questo distretto, le quali tengono dalla conformazione geologica delle circostanti montagne. Le prime sono più o …
Acque naturali e termali in provincia di Agrigento nel 1842Read More
Il pittore fiammingo Guglielmo Borremans in provincia di Agrigento
Un'opera di Gioacchino Di Marzo sulla presenza di Guglielmo Borremans in Sicilia ci svela molto sulle opere realizzate ad Aragona dal pittore fiammingo e nega che siano anche sue le opere della Cattedrale che gli sono state attribuiteFu primo e …
Il pittore fiammingo Guglielmo Borremans in provincia di AgrigentoRead More
Topografia del territorio di Agrigento in un testo del 1834
in Storia generale della Sicilia del prof. Cav. F. Ferrara tomo VII, Palermo 1834 Da Licata a Girgenti per la marina.Dopo la città corre un gran promontorio della lunghezza di 5 miglia si distende sul mare il monte della Licata già Monte …
Topografia del territorio di Agrigento in un testo del 1834Read More