Su questo problema ci sono due linee: una critica che vuole essere , scientificamente rigida e l’altra che si apre anche all’ipotesi della origine apostolica. Quella più. rigida é rappresentata da Francesco Lanzonj, il quale pone l’organizzazione …
Agrigento 2020 in pillole. L’amministrazione locale nel periodo borbonico
Non esisteva una amministrazione locale autonoma nelle città del Regno delle due Sicile, fu sempre il Governo il principio di ogni amministrazione. L'Intendente era la prima autorità della provincia, con poteri simili a quelli degli attuali …
Agrigento 2020 in pillole. L’amministrazione locale nel periodo borbonicoRead More
Le misure dei Siciliani
Prima dell’annessione all’Italia vi era un diverso sistema di pesi e misure in vigore in Sicilia Tale sistema fu più volte corretto nei secoli ed ebbe una sistemazione scientifica ai primi dell’Ottocento per l’opera di valenti scienziati (Piazzi, …
U Carrettu Sicilianu.VIDEO
La Costituzione Siciliana del 1812 e le riforme del 1817
Se la storia politica della Sicilia si presentò alquanto articolata per l’alternarsi delle dinastie regnanti, per il diverso ruolo assunto dall’isola attraverso i secoli nel gioco degli interessi italiani, europei e mediterranei, per i …
La Costituzione Siciliana del 1812 e le riforme del 1817Read More
La Mafia in Sicilia secondo un autore spagnolo
La Mafia en Sicilia. Origen, historia y leyendas. SIGLO XIII - El origen de la Mafia genera numerosas controversias entre los historiadores. La leyenda cuenta que la Mafia se remonta al 1282, cuando un soldado francés de la guardia de un príncipe …
Dramma della gelosia:Uccide seduttore con cinque colpi di pistola
La chiamavano La Pica, ma nessuno sapeva perché e neppure lei. Una delle tante ingiurie di paese. E così per Mussomeli, si seppe che La Pica aveva sparato allo “zito”, il lattaio Michele. Cinque colpi di pistola gli scaricò. Attese che la mattina …
Dramma della gelosia:Uccide seduttore con cinque colpi di pistolaRead More
Viaggiare per la Sicilia nei primi del Novecento
di Nicola Schillaci Nei primi decenni del ‘900 raggiungere la Sicilia rappresentava un’impresa tutt’altro che agevole ed ancora più arduo diveniva, una volta attraversato lo Stretto di Messina, percorrerla in lungo ed in largo, impiegando una rete …