• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento 2020 in pillole. L’amministrazione locale nel periodo borbonico

L’Intendente era la prima autorità della provincia, con poteri simili a quelli degli attuali prefetti

Ti trovi qui: Home / Storia Agrigento / Agrigento 2020 in pillole. L’amministrazione locale nel periodo borbonico
Girgenti nella Prima-metà-del-1800

12 Gennaio 2020 //  by Elio Di Bella

panorama di agrigento nella prima metà dell’Ottocento

Non esisteva una amministrazione locale   autonoma nelle città del Regno delle due Sicile, fu sempre il Governo il principio di ogni amministrazione.

L’Intendente era la prima autorità della provincia, con poteri simili a quelli degli attuali prefetti.

Il Consiglio Provinciale era composto dal presidente, nominato ogni anno direttamente dal re e dai consiglieri, nominati con decreto reale su proposta dei consigli decurionali. Si riuniva una volta all’anno per non più di venti giorni, durante i quali doveva formare lo stato discusso, cioè il bilancio di previsione delle spese della provincia.

Il Comune era la base dell’amministrazione pubblica.

Il godimento dei diritti politici era subordinato ad alcuni requisiti: età (21 anni), sesso, cittadinanza, domicilio nel Comune da almeno 5 anni, censo (12 ducati annui per i comuni con popolazione inferiore a 3.000 abitanti e 24 ducati annui per i comuni maggiori) o, in alternativa, esercizio di una libera professione o l’essere agricoltori per conto proprio benchè su terreno altrui).

Erano ineleggibili gli ecclesiastici, i domestici ed operai, gli interdetti dai pubblici uffici, mentre potevano essere eletti anche gli analfabeti.

Le liste degli eleggibili si formavano ogni quattro anni. Gli amministratori erano scelti da tale lista e indicati dall’intendente al sovrano. 

Organi dell’amministrazione comunale erano il sindaco (nella duplice veste di capo dell’amministrazione comunale ed ufficiale di governo), due eletti (Napoli, però ne aveva 12), il decurionato (tre decurioni ogni mille abitanti, fino ad un massimo di trenta).

Gli uffici erano gratuiti e tutti gli amministratori avevano l’obbligo di residenza nel comune, né se ne potevano allontanare senza autorizzazione del sottintendente; erano inoltre responsabili di qualunque danno che il comune potesse subire per colpa loro e potevano anche essere multati o ammoniti.

Le cariche ricoperte costituivano veri e propri doveri civici più che diritti e chi se ne sottraeva senza valido motivo poteva essere multato anche in maniera pesante.

Elio Di Bella

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento storia, girgenti, intendente borbonico, regno delle due sicilia, sicilia storia, storia di agrigento

Post precedente: « Personaggi illustri. Vincenzo Nestler agrigentino: uno dei più grandi campioni di scacchi italiani
Post successivo: Agrigento 2020 in pillole: i feudatari e la Chiesa erano padroni di tutte le terre »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Presenza e valore della memoria nel romanzo di Luigi Pirandello 13 Agosto 2022
  • Due opuscoli del XVI secolo dello storico agrigentino Federico Del Carretto: sull’espulsione di Ugo Moncada e sulla guerra tra Carlo V e i Turchi 12 Agosto 2022
  • I Montaperto contro i Naselli: la lotta per il potere ad Agrigento nel secolo XVI 12 Agosto 2022
  • Struttura della società siciliana nel Medioevo 8 Agosto 2022
  • Vita e miracoli del Venerabile frate Egidio da Girgenti 8 Agosto 2022
  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022
  • I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini Fotogalleria della mostra 7 Agosto 2022
  • Michele Martuscelli e la frana di Agrigento in una intervista all’Espresso: la causa ? il malgoverno. 7 Agosto 2022
  • Agrigento, rarissima immagine del convento di San Francesco distrutto dai bombardamenti del 1943 6 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved