• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Pirandello e Porto Empedocle

Ti trovi qui: Home / Storia Comuni / Pirandello e Porto Empedocle
PORTO EMPEDOCLE

16 Ottobre 2020 //  by Elio Di Bella

Luigi Pirandello nasce in contrada Caos, a un tiro di schioppo da Porto Empedocle. I suoi familiari hanno case nell’antico Molo di Girgenti e prenderà la residenza in questa piccola città di mare.

Il suo affetto per quelle case, quella spiaggia e quel mare che vedeva dalle finestre della sua casa al Caos è dichiarato apertamente nelle pagine di tante opere.   

Così  Porto Empedocle  è ampiamente descritta nella novella Lontano, innanzitutto.  Altrove  è indicata con altri nomi o, addirittura, non ha nome, come nelle novelle Prima notte , Il libretto rosso e Il «no» di Anna.

Leggiamo quindi  come don Paranza, uno dei personaggi della novella Lontano, ci descrive Porto Empedocle:

1)   Venuto (don Paranza) da Girgenti ad abitare alla Marina, come allora chiamavano quelle quattro casucce sulla spiaggia, alle cui mura, spirando lo scirocco, venivano a rompersi furibondi i cavalloni, si ricordava di quando Porto Empedocle non aveva che quel piccolo molo, detto ora Molo Vecchio, e quella torre alta, fosca, quadrata, edificata forse per presidio dagli Aragonesi, al loro tempo, e dove si tenevano ai lavori forzati i galeotti: i soli galantuomini del paese, poveretti!

2) Tornato (don Paranza dall’isola di Malta] a Porto Empedocle, aveva trovato il paese cresciuto quasi per prodigio, a spese della vecchia Girgenti che, sdrajata su l’alto colle a circa quattro miglia dal mare, si rassegnava a morir di lenta morte, per la quarta o la quinta volta, guardando da un lato le rovine dell’antica Acragante, dall’altra il porto del nascente paese.

3) Guardava (don Paranza) le due scogliere del nuovo porto, ora tese al mare come due lunghe braccia per accogliere in mezzo il piccolo Molo Vecchio, al quale, in grazia della banchina, era stato serbato l’onore di tener la sede della Capitaneria e la bianca torre del faro principale;

guardava il paese che gli si stendeva davanti agli occhi, da quella torre detta il Rastiglio,  a piè del Molo fino alla stazione ferroviaria laggiù e gli pareva che, come su lui gli anni e i malanni, così fossero cresciute tutte quelle case là, quasi l’una sull’altra, fino ad arrampicarsi all’orlo dell’altipiano marnoso che incombeva sulla spiaggia col suo piccolo e bianco cimitero lassù, col mare davanti e dietro la campagna.

La marna infocata, colpita dal sole cadente, splendeva bianchissima, mentre il mare, d’un verde cu-po, di vetro, presso la riva, s’indorava tutto nella vastità tremula dell’ampio orizzonte chiuso da Punta Bianca a levante, da Capo Rossello a ponente.  

E nella   novella La morta e la viva,   ambientata a Porto Empedocle, troviamo:  

1) “brilla la marna dell’altipiano a cui il grosso borgo è addossato; risplende come oro lo zolfo accatastato su la lunga spiaggia; e solo contrasta l’ombra dell’antico castello a mare, quadrato e fosco, in capo al molo.  

2) le due scogliere […] quasi braccia protettrici, chiudono in mezzo il piccolo Molo Vecchio, sede della capitaneria  (p.  

3)   (la cameretta di Padron Nino Mo e la gnà Filippa) la trovarono quasi in capo al paese, nella via che conduce al cimitero, aereo su l’altipiano, con la campagna dietro e il mare davanti.

Categoria: Storia ComuniTag: agrigegento, pirandello luigi, porto empedocle

Post precedente: « Toponomastica agrigentina nella novella di Pirandello “Il Vitalizio”
Post successivo: Agrigento, origine e primi sviluppi dell’antico museo civico »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Vita e miracoli del Venerabile frate Egidio da Girgenti 8 Agosto 2022
  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022
  • I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini Fotogalleria della mostra 7 Agosto 2022
  • Michele Martuscelli e la frana di Agrigento in una intervista all’Espresso: la causa ? il malgoverno. 7 Agosto 2022
  • Agrigento, rarissima immagine del convento di San Francesco distrutto dai bombardamenti del 1943 6 Agosto 2022
  • Agrigento 11 giugno 1951: inaugurazione dei Magazzini Standa 6 Agosto 2022
  • Il New York Times scopre Girgenti. Una pagina dedicata alla cittadina siciliana nel 1909 6 Agosto 2022
  • Perchè lo chiamiamo tempio della Concordia 6 Agosto 2022
  • Inno di Guerra della banda della Guardia nazionale di Girgenti 6 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved