• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
stemma di agrigento
stemma di agrigento

Capitani Giustizieri e Giurati di Agrigento dal 1365 al 1428

23 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

stemma della città di agrigento
GIRGENTIMazaraMonte San GiulianoSciaccaTrapani
Anno Ind.Capitano GiustiziereLuogo e data della nomina ed estremi del documentoGiuratiLuogo e data della nomina ed estremi del documento
1365-1366Matteo ChiaramontePalermo, 30/3/1366 R.C. f. 22
1398-1399Giovanni PixanoNoto, 28/10/1398 R.C. f. 13
1399-1400Nicolò ManzoSciacca, 1/12/1399 R.C. f. 37
1400-1401Nicolò ManzoLentini, 27/6/1400 R.C. f. 60
1403-1404Raimondo de NatoPalermo, 15/10/1403 R.C. f. 7Rinaldo de Baldo, Giacomo Calandrino, Nicolò de Baldo e Giovanni de CaltagironeCaltagirone, 8/9/1403 R.C. f. 187
1404-1405Raimondo de NatoCatania, 3/9/1404 R.C. f. 57
1405-1406Francesco SerruiraCatania, 17/9/1405 R.C. f. 24Giovanni de Mazara, Enrico de lu Baldiu, Giovanni Lamarino e Giovanni Bandi20/9/1405 R.C. f. 128
1406-1407Giovanni de CaltagironeCatania, 5/8/1406 R.C. f. 91Rinaldo de Baldo, Giovanni Cachati, Giovanni de Terrana iunior e Tomeo GinoCatania, 15/9/1406 R.C. f. 128
1407-1408Nardo CorbuliCatania, 9/6/1407 R.C. f. 266Matteo de Santofilippo, Giovanni de Randazu, Federico Cagnacio e Antonio de PalmerioSiracusa, 20/9/1407 R.C. f. 17
1407-1408Guglielmo PernoLentini, 15/11/1407 R.C. f. 49
1413-1414Antonio BonitoSiracusa, 10/8/1413 R.C. f. 49
1415-1416Antonio Panzica, Salvatore de Palmeri, Pino de Palmeri e Giovanni de RandatioCatania, 20/10/1415 R.C. f. 143
1419-1420Matteo Calamia, Giovanni Baudu, Giovanni de Mazara e Federico CagnazuSalemi, 20/9/1419 R.C. f. 17
1420-1421Rainerio Traversa, Antonio Literca, Tomeo de Gini e Giovanni GalloPalermo, 11/1420 R.C. f. 29
1421-1422Pietro de Monferrara, Salvatore de Palmeri, Antonio Filesi e Antonio PanaiaPalermo, 20/9/1421 R.C. f. 7
1422-1423Giovanni Bandi, Luca Formusa, Giaimo Calandrino e Matteo PalmeriMessina, 7/12/1422 R.C. f. 43
1423-1424Antonio LupoPalermo, 18/6/1423 R.C. f. 396Rainerio Traversa, Giacomo Lupo, Giovanni Gallo e Giovanni de MazariaPalermo, 10/9/1423 R.C. f. 20
1425-1426Antonio de BonitoCatania, 14/9/1425 R.C. f. 14Pietro Luna, Pietro de Munfirara, Antonio Filesi e Luigi di MazaraCatania, 17/9/1425 R.C. f. 16
1426-1427Antonio de Aliberto, Giovanni Bandi, Tomeo Gini e Luigi Gallo11/9/1426 R.C. f. 9
1427-1428Guglielmo TricottaPalermo, 3/9/1427 R.C. f. 1Federico de Leto, Antonio de Palmeri, Rainerio Traversa e Tomeo de CriscenzioGirgenti, 25/9/1427 R.C. f. 4

 

Categoria: Storia AgrigentoTag: comune di agrigento

Post precedente: « I Canterini di Val D’Akragas: il primo gruppo folkloristico agrigentino
Post successivo: Agrigento luglio 1943: come persi la guerra. Un testimone ricorda »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved