La mattina arrivavano con l’asino i fruttivendoli, molto attesi dalle massaie, che si accalcavano attorno ciarlando e contrattando sul prezzo con il loro dialetto colorito Serata amarcord nel salone della chiesa dell'Addolorata, nel popolare …
La storica visita dei sovrani Umberto e Margherita ad Agrigento nel 1881
Comunicati stampa e articoli giornalistici sulla storica visita ad Agrigento dei sovrani Umberto primo e Margherita di Savoia Girgenti 12 (ore 2. 30 pom.)—Il viaggio delle Loro Maestà da Palermo a Girgenti procedette fra continue …
La storica visita dei sovrani Umberto e Margherita ad Agrigento nel 1881Read More
Agrigento, la villa borbonica amata dagli agrigentini. Un documento inedito
La villa dedicata prima a Maria Teresa e poi a Garibaldi ad Agrigento fu un vanto per tutta la città A Girgenti (oggi Agrigento) l'entusiasmo per il sorgere della grande e bella villa comunale attraversò tutta la cittadinanza e tutti i ceti. …
Agrigento, la villa borbonica amata dagli agrigentini. Un documento ineditoRead More
I templi di Agrigento nelle ceramiche di fine Settecento del museo di Capodimonte a Napoli
Nel museo di Capodimonte a Napoli si ammirano alcune ceramiche di fine Settecneto con la riproduzione dei templi della Valle dei Templi di Agrigento …
I templi di Agrigento nelle ceramiche di fine Settecento del museo di Capodimonte a NapoliRead More
Rovine di Agrigento nelle stampe ottocentesche di Francois Morel
Francois Morel, o Francesco Morelli, lavorò parecchio in Italia e specialmente a Roma eseguendo incisioni di soggetti religiosi o di paesaggi anche da altri autori (C. Lorrain, Carracci ecc...). …
Rovine di Agrigento nelle stampe ottocentesche di Francois MorelRead More
Agrigento, alle origini del cristianesimo: i sette santi vescovi
La Sicilia, quest’isola pur troppo bella, perchè Iddio vi profuse tutti i suoi tesori, quest”aurea conchiglia del Mediterraneo, è stata mai sempre il teatro di grandi avvenimenti, la mira di tutti i Monarchi di Europa, che hanno agognato a …
Agrigento, alle origini del cristianesimo: i sette santi vescoviRead More
Agrigento, la lotta per l’acqua e i governi borbonici
Ad Agrigento vi era l’annoso problema dell’approvvigionamento idrico nell'Ottocento. L’acqua insufficiente alle necessità della popolazione in aumento, proveniva da pozzi e da cisterne, ove si convogliava quella delle poche sorgive del …
Agrigento, la lotta per l’acqua e i governi borboniciRead More
Agrigento: monsignor Blandini e le origini del movimento cattolico agrigentino
Alla fine dell’ottocento e nei primi decenni del Novecento, in Italia si ebbe raffermarsi del Movimento Cattolico che vide uomini di chiesa impegnati in una vasta gamma di opere sociali per aiutare le classi più povere. La diocesi di Agrigento …
Agrigento: monsignor Blandini e le origini del movimento cattolico agrigentinoRead More
Fiumi e laghi in provincia di Agrigento un secolo fa: come è cambiata la geografia del territorio
Un testo estratto dagli Annali di Statistica Industriale del 1896 descrive i corsi d'acqua della provincia Agrigentina I principali corsi d’acqua che bagnano la provincia di Girgenti sono, procedendo da oriente ad occidente, il fiume Salso, il …