• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
chiesa santo spirito

La Chiesa di Santo Spirito ad Agrigento e i Serpotta

26 Gennaio 2023 //  by Elio Di Bella

CIRO D’ARPA

Il complesso monumentale del monastero delle benedettine cistercensi di Santo Spirito costituisce uno degli esempi più antichi e significativi di quella particolare produzione architettonica siciliana del XIV secolo, genericamente ed impropriamente aggettivata dalla storiografia col termine di architettura “chiaramontana”.

Tale denominazione deriva dal titolo appunto dei Chiaramonte, potente e prestigiosa famiglia di feudatari patrocinatori di numerose architetture sia civili che religiose realizzate in Sicilia. Infatti il cenobio agrigentino, detto anche la “Badia Grande”, fu fondato alla fine del XIII secolo dalla nobile Marchisa Prefoglio, moglie di Federico I Chiaramonte.

Annessa al monastero sorge la chiesa omonima la quale, pur avendo subito notevoli trasformazioni in epoca barocca, conserva ancora tracce significative della sua antica costruzione. Per tanto possiamo ancora ammirare il sobrio portale ad ogiva, come pure riconoscere nell’ambiente coperto a crociera posto dietro l’attuale presbiterio, la parte terminale della chiesa trecentesca. Infine sul lato sinistro del presbiterio si affianca un locale, con duplice crociera costolonata, la cui destinazione originaria nel contesto planimetrico fu probabilmente quella di cappella funeraria3.

Tuttavia la chiesa si configura come una delle realizzazioni artistiche più significative della cultura barocca piuttosto che trecentesca in quanto, come accennavamo precedentemente, agli inizi del XVIII secolo fu trasformata ed internamente configurata con partiture architettoniche che fanno da supporto ad un complesso apparato decorativo a stucco.

Continua a leggere

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, monastro di santo spirito agrigento, serpotta

Post precedente: « La Giudecca di Caltabellotta
Post successivo: Mafia: le sue origini ad Agrigento, la cosca della Fratellanza »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved