• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Guida di Agrigento: la chiesa di Sant’Alfonso

Quella di Agrigento fu la prima Chiesa del mondo dedicata a Sant’Alfonso.

Ti trovi qui: Home / guida di agrigento / Guida di Agrigento: la chiesa di Sant’Alfonso
chiesa di sant'alfonso

19 Gennaio 2022 //  by Elio Di Bella

Le vicende della chiesa di Sant’Alfonso, ad Agrigento, sono intimamente legate alla presenza a Girgenti della comunità dei Padri Redentoristi che giunsero ad Agrigento il 16 settembre 1761, mentre era ancora vivo Alfonso di Liguori.


Fu il vescovo della Diocesi, monsignor Andrea Lucchesi Palli ad invitarli. In tal modo quei padri fondarono in questa città della Sicilia una delle loro prime e più importanti case. I Redentoristi alloggiarono nei primi anni presso lo stabilimento gioenino ed ebbero diversi incarichi pastorali e missionari da parte di Lucchesi Palli.


A loro il Vescovo diede tra l’altro il delicato incarico di aver cura della biblioteca che aveva cominciato a realizzare e che con un testamento donò al pubblico. Nel 1840 i Padri Liguorini avviarono i lavori per la costruzione di una Chiesa dedicata a Sant’Alfonso, erigendola accanto al Palazzo Vescovile. I lavori vennero conclusi nel 1855. Quella di Agrigento fu la prima Chiesa del mondo dedicata a Sant’Alfonso.


Nella seconda metà del secolo scorso l’edificio è stato decorato con stucchi di Vincenzo Signorello e con il ciclo pittorico dell’artista siciliano Giovanni Patricolo. Negli altari della parete sinistra della Chiesa si trovano le seguenti sue tele : “Il discorso della Montagna”; “Natività con adorazione dei pastrori”; “S. Michele Arcangelo che sprofonda nell’inferno Lucifero”. Le altre sue tele del lato destra raffigurano: “S. Gerlando in gloria ai piedi di Maria Santissima” (opera di Pietro Gagliardi che ha sostituito una tela del Patricolo andata in rovina); “Gesù Bambino e S. Giovannino, Maria, Giuseppe, Elisabetta e Zaccaria”; “Martirio di Santa Calamera”. Nella volta ammiriamo altre tele del Patricolo: “Il Battesimo di Gesù”; “Sant’Alfonso in gloria”; “Gesù Risorto”; “La discesa dello Spirito Santo su Maria e gli Apostoli”. Nelle pareti sotto la volta ci sono infine le tele del Patricolo raffiguranti i seguenti episodi: “Gesù tra i dottori”; “Noli me tangere”; “La tempesta sedata”; La cena in casa di Simone il fariseo”.


All’inizio del nostro secolo è stato costruito il campanile. Nel luglio del 1966 la Chiesa di Sant’Alfonso, come molte altre chiese del centro storico, ha subito seri danni a causa di una frana.

Rimase lesionata in particolare la volta della navata.
Lunghi e costosi sono stati i lavori di restauro. Nell’altare maggiore è posta una statua di Sant’Alfonso. Ricordiamo infine che i Padri Redentoristi dovettero lasciare la città dopo l’arrivo dei garibaldini perché era stata decisa da parte del governo italiano la soppressione del loro ordine, considerato troppo vicino al regime borbonico e ostile al nuovo governo. I Redentoristi agrigentini dovettero lasciare non solo la casa di Agrigento, ma anche le altre ormai diffuse in provincia e nell’Isola. Da Porto Empedocle i frati salparono alla volta di Malta il giorno 11 luglio 1860.

Elio Di Bella

Categoria: guida di agrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, akragas, chiesa di sant'alfonso, diocesi di agrigento, girgenti, liguorini, padri redentoristi, sicilia, valle dei templi

Post precedente: « Guida di Agrigento: la Chiesa di San Domenico
Post successivo: Guida di Agrigento: la Chiesa di Santa Rosalia »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Caratteri ed attitudini del cavallo agrigentino 24 Maggio 2022
  • Le condizioni sanitarie ed igieniche in provincia di Agrigento in una inchiesta parlamentare di fine Ottocento 23 Maggio 2022
  • Pirandello e i Vecchi e i Giovani: la vera storia di Mauro Mortara. L’agrigentino Gaetano Navarra, patriota nel 1848 e poi garibaldino 20 Maggio 2022
  • Risorgimento in Sicilia . Fotogalleria 15 Maggio 2022
  • Agrigento, per grazia ricevuta. Gli ex voto del santuario di San Calogero 12 Maggio 2022
  • La canna da zucchero in Sicilia: origini, sviluppi e decadenza 8 Maggio 2022
  • La Marina di Girgenti nel Settecento 8 Maggio 2022
  • Tutti gli sfortunati ed infelici amori dello scrittore Luigi Pirandello 4 Maggio 2022
  • La preparazione culturale e poetica del giovane Luigi Pirandello 1 Maggio 2022
  • Vivere e morire nei catoi di Agrigento un secolo fa (ma anche meno) 28 Aprile 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved