• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Guida di Agrigento: la Chiesa di San Domenico

Situata nel cuore della vecchia Agrigento, la Chiesa di San Domenico si affaccia sulla piazza del Municipio.

Ti trovi qui: Home / Senza categoria / Guida di Agrigento: la Chiesa di San Domenico
piazza municipio e chiesa di san domenico

18 Gennaio 2022 //  by Elio Di Bella

Situata nel cuore della vecchia Agrigento, la Chiesa di San Domenico si affaccia sulla piazza del Municipio.


Gli studiosi sono propensi a ritenere che bisogna fissare la data della odierna costruzione al XVII secolo, anche perché le strutture architettoniche si ispirano molto a quelle di diversi edifici sacri dello stesso secolo presenti soprattutto nel palermitano.


La facciata, situata a Sud, ha una caratteristica forma, che le da slancio e monumentalità. Nella parte centrale sta un plastico portale settecentesco affiancato da due grandi colonne poggianti su piedistalli. Le colonne, dai capitelli di stile corinzio, sono sormontate da un frontone aperto nella cui parte centrale si vede un medaglione ellittico con la figura della “Madonna del Rosario”.


Nella facciata sono inoltre presenti quattro nicchie vuote. Completano la struttura il frontone triangolare con la croce e varie decorazioni.


San Domenico ha una lunghezza di 51,11 metri ed una larghezza di 13,10 metri. All’interno si trovano ben otto cappelle, quattro per ciascun lato, che sono arricchite da belle e pregevoli tele del 1700. Sono presenti in tutto ben undici tele, tra le quali una pala di altare di Pompeo Buttafuoco, indicata come “La Crocifissione con Santi Ausiliatori”. Le altre opere sono state realizzate con molta probabilità dagli artisti Marotta e Provenzani. La Chiesa è ad unica navata.


E’ possibile infine ammirare due massicce Cantorie seicentesche, ben decorate, con molti fregi e vari ornamenti.
Annesso alla chiesa vi era l’ex convento dei Domenicani, adibito a sede del Comune dal 1867. La facciata è stata rifatta nel secolo scorso. Presenta balconi e finestre sormontati da timpani di vari genere.


In rilievo sopra l’ingresso vi è lo stemma municipale con tre giganti che sorreggono tre torri. Due lapidi collocate nella seconda metà dell’Ottocento ricordano rispettivamente i patrioti agrigentini rimasti esclusi dall’amnistia dopo la rivoluzione del 1848 e la strage di Dogali, una della pagine più tristi delle imprese coloniali italiane, durante la quale persero la vita diversi giovani soldati di Agrigento


Nel periodo in cui la Cattedrale di San Gerlando rimane chiusa al culto (per esempio, dopo la rovinosa frana del 1966) la Chiesa di San Domenico ha funzionato come Concattedrale.

Elio Di Bella

Categoria: Senza categoriaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, akragas, chiesa san domenico, convento domenicano, diocesi di agrigento, domenicani, girgenti, sicilia, valle dei templi

Post precedente: « Guida di Agrigento: la chiesa Santa Maria dei Greci
Post successivo: Guida di Agrigento: la chiesa di Sant’Alfonso »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Caratteri ed attitudini del cavallo agrigentino 24 Maggio 2022
  • Le condizioni sanitarie ed igieniche in provincia di Agrigento in una inchiesta parlamentare di fine Ottocento 23 Maggio 2022
  • Pirandello e i Vecchi e i Giovani: la vera storia di Mauro Mortara. L’agrigentino Gaetano Navarra, patriota nel 1848 e poi garibaldino 20 Maggio 2022
  • Risorgimento in Sicilia . Fotogalleria 15 Maggio 2022
  • Agrigento, per grazia ricevuta. Gli ex voto del santuario di San Calogero 12 Maggio 2022
  • La canna da zucchero in Sicilia: origini, sviluppi e decadenza 8 Maggio 2022
  • La Marina di Girgenti nel Settecento 8 Maggio 2022
  • Tutti gli sfortunati ed infelici amori dello scrittore Luigi Pirandello 4 Maggio 2022
  • La preparazione culturale e poetica del giovane Luigi Pirandello 1 Maggio 2022
  • Vivere e morire nei catoi di Agrigento un secolo fa (ma anche meno) 28 Aprile 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved