• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
chiesa si santa rosalia

Guida di Agrigento: la Chiesa di Santa Rosalia

20 Gennaio 2022 //  by Elio Di Bella

La costruzione della Chiesa di Santa Rosalia, nella centrale via Atenea, ad Agrigento, si ricollega al culto verso la Santuzza palermitana, la cui devozione si diffuse da Palermo in tutta la Sicilia negli anni 1624-25. Alla Santa i Palermitani e tutti i fedeli dell’Isola chiedevano la liberazione da una terribile epidemia di peste che sconvolse in quei tempi l’Europa.

Il flagello giunse in Sicilia, secondo il racconto del Picone, nel giugno del 1624 quando approdò a Trapani un galeone proveniente da Tunisi, che scaricò nel porto merci appestate. A Palermo i fedeli si rivolsero alla Vergine Rosalia il cui corpo era stato ritrovato in una caverna del Monte Pellegrino e pochi giorni dopo l’epidemia ebbe fine. Gli Agrigentini allora cercarono le reliquie del loro proto-vescovo San Libertino, ma senza successo.

Venne da Palermo un frate portando un osso dei piedi di Santa Rosalia e nell’anno seguente l’epidemia cessò anche ad Agrigento e ciò si attribuì alla protezione di Santa Rosalia. Fu dunque innalzata prontamente una chiesa a lei dedicata e si organizzò una confraternita.

Una vecchia carta della Curia vescovile, datata 2 settembre 1626 dice testualmente: “Havendosi riconosciuto che la protezione della gloriosa Santa Rosalia nostra advocata ha prevaluto appresso a Dio Nostro Signore, dal quale abbiamo ricevuto la grazia ed saluti di questa città, volendosi dunque conservare la memoria di questa grazia ricevuta, si ha deliberato di costruire ed edificare una chiesa in questa città del titolo di detta gloriosa santa Rosalea”.

La chiesa sorge quindi nella prima metà del XVII secolo e possiamo ben pensare che avesse quelle caratteristiche architettoniche che era possibile ammirare sino al 1951: l’interno con gli altari barocchi in legno, il coro delle monache accanto all’ingresso e l’altare centrale con l’abside adorna di stucchi del tempo; l’esterno era in pietra di tufo arenario, usata abitualmente in tutte le costruzioni sacre e profane di Agrigento e si svolgeva in una dolce linea curva tra capitelli lavorati, sormontato da un campaniletto con squillanti ed argentine campane.

Il 7 ottobre 1737 il vescovo monsignor Lorenzo Gioeni stabilì accanto alla Chiesa l’erezione di un Collegio di Maria per l’educazione delle fanciulle, che da allora sviluppò un notevole apostolato in città. Nel 1951 a seguito del verificarsi di qualche lesione nel muro perimetrale di mezzogiorno, si rese necessario l’abbattimento della seicentesca facciata e la costruzione di una facciata più solida, ma senza grazia. Si è ancora in attesa che l’antica facciata venga ricollocata.

Elio Di Bella

Categoria: Guida di AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, akragas, chiesa di santa rosalia, diocesi di agrigento, girgenti, santa rosalia, sicilia, valle dei templi

Post precedente: « Guida di Agrigento: la chiesa di Sant’Alfonso
Post successivo: Guida di Agrigento: il Seminario Vescovile lo steri chiaramontano»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved