Un ferry boat scarica un treno sulle coste della Sicilia; il vapore si mette in moto, la ferrovia si snoda tra paesaggi brulli e coste pittoresche. Nel frattempo ci vengono mostrate la raccolta dei frutti di mare, il via vai della gente al porto e …
Agrigento Il fascino della via Atena nei racconti di turisti di un tempo
di Elio Di Bella Raramente la vita di una città per diversi secoli si è identificata con quella della sua via principale. Possiamo dire, senza ombra di dubbio che per Agrigento ciò è stato senz'altro così. Gli stessi turisti che nei vari secoli …
Agrigento Il fascino della via Atena nei racconti di turisti di un tempoRead More
L’ombra della mafia sui delitti impuniti di Agrigento
Articolo da La Stampa del 5 Novembre 1961 di Francesco Rosso Abbattuto con quattro colpi di rivoltella mentre rincasava con la bella moglie - Una pallottola uccise anche un ragazzo affacciato alla finestra - I primi sospetti sul professor La Loggia …
L’ombra della mafia sui delitti impuniti di AgrigentoRead More
Prima della frana. Cosa accadde secondo uno dei protagonisti di quegli anni Mario La Loggia
di Mario La Loggia Con l'evento del 19 luglio 1966, chiamato frana, ma che frana non fu affatto (!), si instaurò un vero e proprio processo politico contro tutta la burocrazia e tutta la classe dirigenziale della Città. Si parlò di abusivismo …
Prima della frana. Cosa accadde secondo uno dei protagonisti di quegli anni Mario La LoggiaRead More
Agrigento al tempo della Camerilla
Prima parte del testo del prof. Gaetano Riggio Vita e Cultura agrigentina nel Novecento A vent'anni di distanza dalla caduta del governo borbonico qual era la situazione della città di Agrigento? è presto detto; la direzione politica era nelle mani …
Viale della Vittoria ad Agrigento le origini
Il pendio a sud della storica Rupe Atenea, dove al presente sono il palazzo, il giardino e l'arena Bonsignore, la Villa Altieri e il Viale Cavour, era, prima del 1860, occupato da piante di fichi d'India e da alquanti alberi di mandorlo. E sopra il …
Le origini dell’Hotel des Temples di Agrigento
di Biagio Alessi L' Hôtel des temples fa parte di quei luoghi che ispirarono lo scrittore agrigentino. Pirandello nel 1927 alloggiò in questo albergo e alcune foto documentano questa sua presenza. L'aveva descritto precedentemente nella novella "Il …
La Frana di Agrigento Un testimone Ricorda
Nel 1966 una frana di spaventose dimensioni si abbattè su Agrigento. Osvaldo Sciascia ricorda quel giorno. Vi voglio raccontare una storia vissuta da me, in una giornata del 1966, che segnerà la mia vita e quella di altri Agrigentini. Io non sono …
Agrigento la vecchia fontana di Bonamorone
Nel 1887, il farmacista Salvatore Bonfiglio, pubblicava con i tipi dello stabilimento tipografico « L. Carini » di Girgenti una ricerca chimico-geologica sull'« Acqua di Bonamorone », definendola, tra le pagine del suo studio « superiore …