• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
studenti e docenti del liceo classico

Guida di Agrigento: cultura ed istruzione nell’Ottocento

10 Marzo 2022 //  by Elio Di Bella

La mancanza dell’obbligo scolastico nella concezione legislativa del regno borbonico e nella prima fase del periodo unitario, la miseria economica, tanto diffusa nell’agrigentino e in Sicilia, oltre che la secolare arretratezza delle classi infime e lavoratrici, non consentivano certamente alla stragrande maggioranza della popolazione di usufruire generalmente dell’importante beneficio dell’istruzione.


Oltre tutto anche le donne, secondo una mentalità diffusa, venivano tenute lontane dai libri. I fanciulli erano avviati al lavoro sin dalla più tenera età nei campi e nelle miniere; neppure tra le classi abbienti si sentiva il bisogno dell’istruzione e sussisteva ancora la vacua boria di mascherare l’analfabetismo, come si vede leggendo diversi atti pubblici dove spesso compare la formula: “non firma perché nobile”.


Qualche scuola era alloggiata in casa del maestro ed ogni iniziativa legata all’istruzione pubblica era a carico delle amministrazioni comunali, che sono state sempre senza mezzi. Il Comune provvedeva attraverso una Deputazione scolastica costituita in genere da un soprintendente, da un rappresentante del Comune, dall’arciprete e da qualche altro maggiorente del luogo. Ad Agrigento esisteva da lungo tempo uno “stabilimento Gioenino” per l’educazione dei fanciulli orfani, fondato e dotato da monsignor Lorenzo Gioeni alla fine del XVIII secolo.


Poco distante da esso si trovava il Seminario vescovile fondato nel secolo XVI dal vescovo Marullo.
Si cominciò a parlare di scuole primarie nell’aprile del 1840, allorché Il Real Ministero si degnava di chiedere “lo stato attuale delle scuole, degli alunni che le frequentano, degli ostacoli che si sperimentano nell’istruzione e nell’educazione dei giovinetti ed i mezzi che saranno opportuni di adottare per avere un sistema d’istruzione, il quale di buon’ora gli avvii pel sentiero della religione e della virtù” (Giornale dell’Intendenza, aprile 1840, p.11).


In quello stesso anno a Girgenti v’erano solo due maestri (e così è stato ancora a lungo): un maestro di calligrafia e un direttore.
Il real Decreto del 10 gennaio 1843 affidava l’istruzione primaria al Vescovo, il quale era autorizzato a “destinare i maestri e le maestre delle scuole primarie, e a sospenderli e a rimuoverli” (Giornale dell’Intendenza, gennaio 1843, p.5) secondo le mancanze che commettevano nell’adempimento dei loro doveri.


La spesa annuale (per il personale insegnante, i locali, le suppellettili e l’arredamento e il compenso per l’unico inserviente) era di ducati 472, una miseria! Secondo statistiche dell’epoca il numero degli analfabeti era il seguente: 850 uomini su 1000 e 988 donne su 1000).

Elio Di Bella

Categoria: Guida di AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, gioeni, girgenti, istruzione, scuola agrigentina, sicilia

Post precedente: «catoio Guida di Agrigento: condizioni igienico-sanitarie nell’Ottocento
Post successivo: Guida di Agrigento: l’Interdetto sulla Diocesi del Vescovo Ramirez »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved