• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
Politi-R.-sec.-XIX-Transito-di-San-Giuseppe

Personaggi illustri di Agrigento.Le opere pittoriche di Raffaello Politi.Fotogalleria

19 Agosto 2022 //  by Elio Di Bella

Le opere più celebri di Politi impreziosiscono le chiese della Diocesi di Agrigento

Raffaello Politi è nato a Siracusa il 2 settembre 1783 da Eustachia Catanese e l’artista Vincenzo, compì i primi studi a Roma, ma nel 1809 si trasferì a Girgenti, che può pertanto considerarsi la sua patria d’adozione. Pittura, architettura, calcografia, letteratura, teatro, meccanica furono le arti in cui si impegnò strenuamente e con successo sino agli ultimi giorni della sua esistenza. Le sue opere si trovano nelle chiese di Agrigento (San Francesco, Sant’Alfonso), nella Chiesa madre di Siculiana e nelle chiese di Cattolica Eraclea.

    Realizzò i disegni per la facciata del circolo empedocleo a Girgenti. Ha ospitato un teatro in casa sua e fu apprezzato “Cicerone” nella Valle dei Templi.

    Costruì organi a canne per diverse chiese, tabernacoli, altari.

La casa di Raffaello Politi era un vero museo

    La sua casa ad Agrigento era un vero museo, ricca di preziose stoviglie, vasi, medaglie, oggetti d’arte, curiosità d’ogni genere. Possedeva ottomila stampe antiche ed una scelta libreria. Tra gli studiosi più appassionati delle Antichità agrigentine e in particolare delle bellezze archeologiche.

    A lui si deve la ricostruzione del Gigante (telamone) che vediamo ancora oggi disteso nell’area in cui sorgeva il tempio di Giove. Per molti anni fu custode delle Antichità di Girgenti e membro della commissione degli scavi.

    Da questa sua esperienza trasse una delle sue operette più belle, una Guida delle antichità di Girgenti.

    Illustrò in versi il sarcofago di Fedra ed Ippolito. In corrispondenza epistolare con molti artisti e uomini di cultura italiani e stranieri, collaborò con molte rinomate riviste. Il re di Baviera lo nominò suo console in Sicilia. Si è spento ad Agrigento il 10 ottobre 1870.

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, diocesi di agrigento, girgenti, raffaello politi

Post precedente: « Villa Igiea: quando nacque a Palermo una nuova ispirazione
Post successivo: La condizione dell’istruzione in provincia di Agrigento nel 1861 »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved