• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
produzione di vino a girgenti

La produzione di vini in provincia di Agrigento alla fine dell’Ottocento

27 Aprile 2022 //  by Elio Di Bella

I piccoli contrafforti che si diramano dalla catena delle Madonie, percorrono questa provincia di Girgenti in ogni senso e vi formano monti e numerose colline a dolce o ad aspro pendìo, bene adatte alla coltura della vite. Sui colli predominano i terreni calcarei; seguono poi per importanza gli argilloso-calcari e quelli argillosi, che occupano le vallate.

Questa provincia, la quale in antico produsse molto vino assai pregiato, che mandava in tutti i mercati del vecchio mondo, oggi ha poca importanza nella produzione vinaria. La viticoltura vi è poco estesa e la fillossera vi ha già distrutte la maggior parte delle vigne.

La vite si alleva bassa: i vigneti specializzati prevalgono nel circondario di Sciacca e in quello di Girgenti. Nel circondario di Bivona insieme con le viti si coltivano gli olivi e gli alberi da frutto ; in questo caso le viti si tengono a filari : la distanza fra le viti è di metri 1.75 a metri 1. 80, e in alcuni luoghi si usa, da tempo immemorabile, la potatura che oggi chiamasi alla Guyot.

I vitigni ad uva nera maggiormente coltivati sono: il Calabrese, il Calabrese d’Avola, il Neretto cappuccio (Perricone della provincia di Palermo), il Catanese, il Mantonico, il Grecau, il Neretto Mascalese, il Pignatello, e la Canina; fra quelli ad uva bianca più diffusi si hanno la Greca di Palermo, il Catarratto, l’Inzolia, la Malvasia, la Vernaccia, il Famusu, la Minnetta e il Moscato.

In quanto ai metodi di vinificazione seguiti è a dirsi che prevale sempre il pesta-imbotta, sia che si tratti di uve nere che di uve bianche; sicché la maggior parte dei vini riesce di color rosato, e siccome si suole mescolare le uve bianche con le nere, così si producono per lo più i vini cerasuoli. Non mancano però viticultori che fanno fermentare i mosti con le vinacce in tini di legno.

A Sciacca e a Menfi, centri vitiferi più importanti, si producono buoni vini bianchi, molto simili a quelli della provincia di Trapani. Essi, infatti, derivano dalle medesime qualità di uve Catarratto e Inzolia, che riescono molto zuccherine e perciò dànno vini molto alcoolici, dotati dello stesso gusto e profumo dei vini tipo Marsala. Somigliano infatti ai veri Marsaletta e servono benissimo per la preparazione dei vini tipo Marsala. Si esportano generalmente verso l’Austria-Ungheria e verso Genova.

vini-siciliaDownload

fonte: ministero di agricoltura industria e commercio direzione generale di agricoltura, Notizie e studi intorno ai vini e alle uve d’Italia, Roma, 1896

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, girgenti, producione di vino, provincia di agrigento, sicilia, vino

Post precedente: « Geologia di Agrigento: i suoi templi, i suoi monumenti e quei suoi antichi palazzi costruiti con il tufo
Post successivo: Vivere e morire nei catoi di Agrigento un secolo fa (ma anche meno) »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved