• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
venditore di ricotta

‘A Ricotta.Pagine di storia del Rabato di Agrigento

22 Ottobre 2022 //  by Elio Di Bella

Chi se lo poteva permettere, acquistava una cavagnedda di ricotta fresca che, al grido: “A ricò – ò- ò”, andava a ruba nei diversi quartieri della Città

Terminata l’uscita degli uomini verso le campagne, la calma durava ben poco. Dalle vie Anface e S. Stefano e dalla discesa Porto Empedocle, cominciavano a salire caprai e vaccai con i loro animali per fornire latte ai cosiddetti parrucciani (clienti abituali) che desideravano il latte munto sotto i loro occhi. Essi iniziavano dalla clientela del Ràbato superiore per spostarsi poi nel rione di via Garibaldi e negli altri quartieri della città.    

 Si vedevano transitare le mucche  e dopo era la volta delle capre  

Anche le mogli dei pecorai collaboravano, affinché anche ’a lacciata, che rimaneva nel calderone dopo che ’a tuma era stata estratta, fosse utilizzata. I mariti avevano avuto premura di prendere in affitto in vari punti del Ràbato superiore e inferiore un sottoscala o uno stanzino, ove veniva portato il calderone con a lacciata e veniva preparata ’a ricotta cu seru da vendere.

Infatti, a zà Milina Garretto, moglie di ’u zù Càmminu, quando nel calderone compariva la ricotta, iniziava ad abbanniari:

“’A ricuttedda calla è, curriti tutti ca picca cci nnè ”

 “’U callaruneddu scinnutu è, curriti tutti ca picca cci nn’è!”.

 Così, in via Cobajtari, nel cortile Zicari in un sottoscala di ’a zà Carmela Sapuritedda, accorrevano quanti non potevano permettersi una colazione con latte o ricotta abbondante: uscivano dalle loro case con un contenitore ove era stato sminuzzato del pane e, pagando poco, ricevevano un mestolo di siero con un po’ di ricotta e potevano consumare in tal modo una gustosa colazione.

Anche ’a zà Cicidda, sorella di Cicciu Signurinu, in altra zona preparava ‘a ricotta cu seru. Chi se lo poteva permettere, acquistava una cavagnedda di ricotta fresca che, al grido: “A ricò – ò- ò”, andava a ruba nei diversi quartieri della Città, ove era venduta o dai figli dei pecorai o dai loro garzoni.

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, girgenti, rabato, rabato agrigento

Post precedente: « Andavamo al Rabato.Serata amarcord ricordando come si viveva nel quartiere arabo di Agrigento
Post successivo: I proverbi agrigentini: fonte di saggezza »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved