Nei proverbi sono sintetizzate consuetudini e leggi morali valide per tutti e per ogni circostanza; infatti, vengono condannati i vizi e i difetti umani ed esaltate le virtù
Il vasto patrimonio della cultura popolare agrigentina si manifesta attraverso i proverbi che sono, soprattutto grazie alla loro brevità, una inestimabile fonte di saggezza arrivata sino a noi lungo il corso dei secoli.
Nei proverbi sono sintetizzate consuetudini e leggi morali valide per tutti e per ogni circostanza; infatti, vengono condannati i vizi e i difetti umani ed esaltate le virtù, per cui si può ricavare sicuramente una miniera di preziosi e utili insegnamenti.
Attraverso le colonne di questo portale abbiamo voluto riproporre una breve e gustosa antologia di proverbi e modi di dire seguendo una fedele trascrizione fonologica della tipica parlata “giurgintàna”.
In questo modo si è cercato di dare la possibilità agli anziani di ricordare e ai giovani di apprezzare le nostre radici e la nostra lingua agrigentina che, come dice Pirandello, “tra le non poche del dialetto siciliano è incontestabilmente la più pura, la più dolce e la più ricca di suoni”.
Bellu fussi ‘u maritari, s’un fussi pi l’annacàri.
Bello sarebbe il matrimonio se non si dovessero cullare i bambini.
L’amùri e ‘a fidi a all’òpira si vìdi.
L’amore e la fede si dimostrano con i fatti.
Quannu ‘a fortùna vòli, ‘à cas’a sàpi.
Se la fortuna vuole sa dove andare.
P’una manciàta,, fin ‘a Licàta.
Non bisogna sprecare grandi energie per cose di poco conto.
‘O iòrnu ‘un nni vògliu e ‘a sìra spardu l’ògliu.
Si dice di chi lavora nei momenti più inopportuni.
Avìr’a unu pi ssèddra e ppi vvardèddra.
Avere uno a tutto servizio.
Quànnu ‘i mulinàra si sciarrìanu, ‘a farina veni bbòna.
Quando i mugnai si fanno concorrenza, la farina risulta di buona qualità.
‘A rriggìna àppi bbisògnu d’a vicìna.
Ognuno di noi ha bisogno dell’altro.
‘A casa capi, quàntu vol’u patruni.
La casa è capiente nella misura in cui la rende tale il padrone.
Missa c’on t’à ssèntiri, ‘un spiàri quànn’accumìncia.
Non dimostrare curiosità per fatti altrui.
‘A matinata fa ‘a iurnàta.
“Il mattino ha l’oro in bocca”.
Sivìzu fattu, mircèdi aspètta.
Ogni lavoro eseguito esige una ricompensa.
Mèttiti ch’i mègliu d’e tò e appìzzacc’i spìsi.
Mettersi con chi è migliore di noi è sempre vantaggioso
‘U immirùtu ‘mmèzz’a via, ‘u so ìmmu ‘un z’u talìa..
Prima di badare ai difetti altrui bisogna badare ai propri.
Chiù scuru di mezzannòtti ‘un po’ ffàri.
Si dice di chi si trova impelagato in una difficile situazione.
Unni c’è vvìsta, ‘un ci vòli pròva.
L’evidenza non ha bisogno di prove.
Cu vinni scinni, cu accatta acchiàna.
Chi vende perde qualcosa, chi compra invece acquista.
Cu è rìccu d’amici è scarsu di guài.
Chi ha molti amici ha pochi guai.
Saccu chinu, ‘un si po’ gnutticàri.
Il sacco, quando è pieno, non si può piegare.
Saccu vacànti ‘un pò stari ‘mpèdi
Chi ha lo stomaco vuoto non può reggersi in piedi.
Nuddru cadi ch’i pedi d’avutru.
Ognuno cade con i propri piedi.
‘A ppaìsi chi bbà, comu vidi fari fà.
Altra serie di proverbi in uso ad Agrigento e provincia
Integrazioni con proverbi di una recente pubblicazione.
Occhi ca un viri cori ca un doli
Occhio non vede cuore non duole
Pignata guardata un vugghi mai
Pentola osservata di continuo, non bolle mai. E’ inutile che guardi stressando i processi che hai avanti a te, il tempo ha bisogno del suo corso.
Aceddu ‘nta argia nun canta p’amuri ma pi raggia ( la versione del suddetto proverbio ha anche visto una variante) Aceddu ‘ntà argia, o canta p’amuri o pi raggia)
A) Uccellino in gabbia non canta per amore ma per rabbia
B) Uccellino in gabbia, o canta per amore o per rabbia.
C) Esiste anche una terza versione: Uccellino in gabbia o canta per stizza o per rabbia.
Acqua cunsigghiu e Sali, a cu unn’addumanna un cinnaddari.
Acqua, consigli e sale, non ne dare a chi non ne chiede. Soprattutto riferito a suggerimenti gratuiti, consigli non richiesti, benevolenza e beneficienza senza ritorno. Altruismo che non paga.
A vucca è quantu n’aneddu, si mancia turri, palazzi, e casteddu.
Le parole a sproposito fanno più danno di un terremoto.
Attacca lu sceccu unni voli u patruni
L’asino va legato dove lo decide il suo padrone, sicuramente sarà la scelta più utile e saggia.
L’occhiu ru patruni ‘ngrassa u cavaddu. Modo di dire molto interessante: evidenzia la sfiducia verso i lavori fatti da terzi, senza la presenza del proprietario, del committente, della persona che con interesse personale massimo, fa sì che tutto vada alla perfezione, ossia il padrone.
Sparagna la farina quannu la sacca è china.
Invito a non sprecare la materia prima, le risorse, soprattutto quando è tempo di vacche grasse, poiché il tempo delle vacche magre arriva prima o poi.
Cu mancia fa muddichi
Inevitabile è per chi fa qualcosa, che si creino dei risultati, spesso dei danni collaterali.
Cu nesci arrinesci
Triste proverbio siculo, che evidenza il fattore “Nemo propheta in patria”. Spesso le condizioni per ambire, essere e diventare qualcuno in Sicilia non sono le più floride, quindi non resta che emigrare, provare fuori altre strade.
Cu paga prima mancia pisci fitusu
Tragica condizione di chi, avendo pagato prima, nella massima fiducia verso il suo fornitore, si ritrova merce non proprio all’altezza delle sue aspettative, o semplicemente si mette nella condizione di svantaggio verso lo stesso, poiché una volta che ha incassato la somma, il fornitore fa il bello è il cattivo tempo. Modo di dire trionfo di diffidenza.
Cu prima nun pensa all’ultimu suspira.
A chi non pensa prima di agire non resta che sospirare
Soccu ora si schifia veni lu tempu ca si addisia (quello che oggi non si apprezza, domani lo si desidererà, lo si rimpiangerà)
Di na rosa nasci na spina e di na spina nasci na rosa (libera interpretazione)
Malidittu u murmuriaturi ma chiossai cu si fa murmuriari
Chi parla sottobanco male degli altri è maledetto, ma molto di più lo è chi lascia che gli altri parlino male di lui alle sue spalle.
U bonu no, vali chiù di nu tintu sì ( meglio la sincerità di un rifiuto detto con grazia, che un sì alimentato da cafonaggine)
Testa cun parra si chiama cucuzza
Chi non produce pensieri, non ha niente da dire, come le cucuzze.
Spenni picca e arricchisci, parra picca e ‘nserti, mancia picca e campi assai.
Qui l’antica saggezza popolare, frutto di sacrifici e risparmio si fa sentire tutta: Spendi poco, sii parsimonioso e non sprecare, parla poco, chi parla poco poco sbaglia, mangia poco e la salute andrà alla grande, non ingozzarti e non avere squilibri alimentari.
Cu di sceccu ni fa un mulu, u primu cavaciu è u so’. Chi sfrutta troppo l’altro, prima o poi la paga.
Un manca mai a li vecchi chi cuntari, quannu stannu a lu suli o a lu fuculari.
Agli anziani non manca mai cosa raccontare, quando si trovano al calore del sole o al tepore del focolare.
Si lu giuvani volussi e lu vecchiu putissi, non ci fussi cosa ca un si facissi.
Giovani e Anziani insieme possono fare tante cose, gli uni con l’entusiasmo e la forza gli altri con la conoscenza, la sapienza e la saggezza.
U tardu pagaturi unnè malu pagaturi
Chi paga tardi non è da considerarsi un soggetto che non paga, ha solo avuto delle difficoltà, non va annoverato tra i non pagatori.
Fimmina 18 masculu 28
Antica credenza popolare siciliana che pensava che la donna matura prima dell’uomo, forse una credenza attualissima ancora oggi.
Amici e guardati
Nella terra della cultura del sospetto, la diffidenza non è mai troppa
Iunciti cu cu è megghiu di tia, e appizzaci i spisi
Frequenta sempre gente migliore di te, e se serve offri tu.
Cu sparagna i sordi ru varveri, si fa a varva scali scali.
Chi risparmia su cose indispensabili, finisce con il far male ( antitesi del “ chi fa da sé fa per tre)
Addinugghiuni cuttuni cugghia, e cugghiennu cugghiennu a tia idda talia.
Chi fa finta di lavorare prima ti guarda poi riferisce.
Comu veni si cunta (variante di Soccu nasci vattiamu)
Invito all’improvvisazione, imparando facendo. Poca programmazione e tanta azione sul posto, durante. (Supra a carta si canta a musica, altra variante)
A gaddrina chi camina s’arricampa ca vuzza china. (gallina che cammina torna a casa con le bozza piena) Invito alla ricerca, a non stare fermi con le mani in mano.
Un patri campa centu figghi, centu figghi un campanu un patri. Amara verità che la saggezza popolare siciliana evidenzia quando si tratta di notare quanto l’altruismo di un padre verso un figlio sia sempre imparagonabile a quello di quest’ultimo.
Iurnata rutta perdila tutta (giornata partita male meglio prendersela di riposo)
Tri su li beni vuluti: buffoni, ruffiani e gran cornuti (tre sono i ben voluti: buffoni, ruffiani e cornuti )
Omini, mezzi omini, ominicchi, ruffiani e quaraquaquà ( cit. Il giorno della civetta, Regia Damiano Damiani)
Fatti a nomina e va curchiti
fatti la nomina e dormi sugli allori, trionfo di staticità tipicamente siciliana
Ancora a nasciri e si chiama Cola
già da piccolo chiede conto e ragione, trionfo di arroganza tipicamente siciliana
‘U veru surdu e chiddu ca non voli sentiri
il vero sordo e chi non vuole sentire, trionfo di doppiogiochismo e ipocrisia
Ogni ‘mpidimentu è giuvamentu
ogni impedimento è giovamento, interessante piega interpretativa che si può dare ad un imprevisto. Impedimento visto come opportunità e non come limite, ricorda molto il motto giapponese “dove c’è crisi c’è opportunità
Dui cosi non potti addrizzari lu Signori: cucuzzi longhi e testi di viddani
due cose non ha potuto raddrizzare il creatore: le zucche lunghe e i campagnoli
Si voi campari ‘npaci, ascuta, varda e taci se vuoi campare in pace, ascolta, guarda e taci, il trionfo del “ non vedo non sento e non parlo”
A fimmina ca ridi, non ci aviri fidi
non avere fede in una donna che ride (proverbio antico che invita a diffidare dalle donne che non stanno zitte e ossequiose, trionfo di società fallocentrica, filo islamica)
U rispettu è misuratu, cu lu porta n’havi purtatu
se rispetti sarai rispettato in egual misura, proverbio di apparente saggezza.
Cu ti voli beni ti fa chianciri e cu ti voli mali ti fa ridiri
Chi ti vuol bene ti fa piangere chi ti vuol male ti ridere, anche qui si evidenzia la grande forza e sincerità di alcuni proverbi siciliani.
Cu nasci tunnu un mori quadratu
Chi nasce rotondo non muore quadrato, alla propria natura non ci si può ribellare. Tipica espressione connaturata in una mentalità tendenzialmente statica verso l’evoluzione.
Cu lassa la vecchia strata pi la nova sapi chiddu chi lassa ma nun sapi chiddu chi trova
Nun fui cani nca a la casa un torna
Omu senza dinari menzu malatu pari
Cu vinni scinni, cu accatta acchiana
Munnu ha statu e munnu è
Megghiu u tintu canusciutu ca u bonu a canusciri
Zocculi zocculi ognunu cu li so
Ognunu godi lu statu chi è
Cunsigghiati cu cu voi, ma fatti i fatti toi
Lu muttu anticu mai t’inganna
Ci dissi lu babbaluciu a lu finocchiu, attentali li paroli di lu vecchiu
A paisi unni vai, comu viri fari fai
L’arma a diu, lu corpu a la terra, la robba a cu tocca
Lu tribulu e lu beni cu l’avi si li teni
Nun lassari lu picca pi l’assai, chi forsi l’unu e l’autru pirdirai
Si nun si re nun fari leggi novi, lassa lu munnu comu lu trovi
Iunciti cu chiddi mugghi di tia e appizzacci li spisi
Unni nasci lu vermi si pasci
Vo sapiri qual ‘è lu mugghi iocu? Fa beni e parra pocu
Marita li figghioli cu i so pari pi nun aviri un ghiornu a lamintari
Sarba pitittu sceccu, nca nta maiu c’è bon’erba
Stenni lu peri quantu u linzolu teni
U rispettu è misuratu, cu lu porta l’avi purtatu
Nuddu si pigghia nca un si rassumigghia
Nun t’immiscari, nun t’intricari, nun fari beni nca mali ti veni
La donna è comu la gaddina: si perdi si troppu camina
Ama l’omu tò cu u viziu sò
Megghiu essiri cuntentu nca fari lamentu
Cu chianci nun mori
Ci dissi lu sceccu a lu mulu: semu nati pi dari lu culu
A cu ti po’ pigghiari chiddu chi hai, dacci chiddu chi t’addimanna
Bisogna suffriri lu statu prisenti pi nun aviri mali a viniri
Nvanu tenta lu statu mutari cu unn’avi furtuna a so favuri
Travagghia cu onuri e servi lu patruni
Lu mastru è mastru, lu patruni è capumastru
u troppu guasta, u pocu n’abbasta
Mancia picca e campirai, parra picca e nzirtirai, spenni picca e arricchirai
Nun ti mettiri a paru cu li megghiu di tia
Ogni mpirimentu è giuvamentu
Giustizia e sanitati amaru cu ni cerca
Cu si stagna guadagna
Riccu si po’ diri cu campa di lu so aviri
Lu Signuri chiui na porta e rapi un purtuni
Calati iuncu ca passa la china
Inchi la panza e inchila di spini
Mentri campi nta lu piniu, sia fatta la vuluntà di Diu
Nun pisciari fora d’u rinali
Cu stenta s’accuntenta
Lu picca n’abbasta, l’assai n’assupecchia
Assai megghiu addivintirai si a la morti pinzirai
Consala comu voi, sempri è cucuzza
Chiù si parra, chiù si sgarra
La megghiu parola è chidda nca un si dici
Contru la forza nun c’è forza
Favi e muggheri pistali cu i peri
A facci irata teni a vucca sirrata
Addifenni u tò cu u tortu e cu u rittu
Ci dissi lu rizzu a la giurana: cu si senti punciri nesci fora
Quannu nasci un figgi timbulutu ammazzalu e vatinni carciratu
Cu zappa vivi acqua, cu futti vivi nt’a vutti
Ci dissi la vurpi a lu cunigghiu: nuddu arricchisci cu lu so travagghiu
Futti futti nca diu pirduna a tutti
Ognunu penza a lu propriu guadagnu, cussì si ioca a futticumpagnu
Fatti virrutu (agguerrito) e sarai timutu
Megghiu latru nca nfami
Cu fa lu nfami mori ammazzatu
Cu nun va cu malafiri facci di paradisu nun ni viri
Fai chiddu chi dicu io, nun fari chiddu chi fazzu io
Cumannari è mugghi di futtiri
Lu patruni apposta è patruni, picchì cu lu tortu avi ragiuni
Cu pecura si fa lu lupu si la mancia
Cu è surdu, orbu e taci campa centanni mpaci
Occhiu chi nun viri, aricchia chi nun senti, vampa quantu voi, nun ti succeri nenti
Megghiu perdiri l’amicu nca l’occasioni
Facci senza culuri (non allineata), o nfami o trarituri
Comu mi canti ti sonu
L’omu risulutu nun senti cunsigghi
Cuteddu chi tagghia e pusu chi nun sgarra
Scecchi e fimmini, vastunati nca aggrizzanu
A fimmina a vint’anni o a mariti o a scanni
Amici e vardati
Sirviziu fattu mircedi aspetta
Cu dormi sulu largu si curca
Megghiu sulu ca mali accumpagnatu
Li mura hannu aricchi, li macchi hannu l’occhi
Quannu u diavulu t’alliscia, vuol diri ca voli l’arma
Mentri nun ti fidi maia sarai ngannatu
Nun diri a lu to amicu quantu sai, pensa si un ghiornu pi nimicu l’hai
Nun trasiri cani dintra, ca ti portanu l’ossa fora
Quannu viri chiù cani supra un ossu, la megghiu cosa è faritilla arrassu
Superchia curtisia fa dubitar inca ngannu ci sia
Raru guadagnu c’è senza lu ngannu
Li ricchi chiù n’hannu chiù ni vonnu
Diu ni scanzi di quattru pirsuni, medici, nutara,spiziali e mali pirsuni
Monaci e parrini, viriti la missa e stoccaci li rini
Amici sbirri e cumpari cavaleri, nun ci fari aviri cunfirenza cu la muggheri
Ci dissi lu Signuri a San Giuvanni, di li singaliati guardatinni
Si voi passai a vita cuntenti statti luntanu di li to parenti
Carta, pinna e calamaru si si mpresta lu dinaru
Bonu vinu, cavaddu e muggheri ognunu sapi chi nun s’hannu a ludari
Lu vicinu è comu lu sirpenti, si nun ti viri ti senti
Nuddu ti duna n’aranciu si nun c’è canciu
Quannu dormi nt’a tò casuzza, un occhiu chiusu e l’autru a vanidduzza
Cu è appressu a la to cura nun è amicu, spessu è Giura
Si voi vigghiari a lu vicinu curcati prestu e susiti matinu
Cu scecchi caccia e cu fimmini criri, porti di paradisu nun ni viri
La fimmina è comu lu gattu, chiù l’allisci chiù a cura crisci
A fimmina chi riri nun ci aviri firi.
Tratto da “Proverbi siciliani” di Giuseppe Pitrè, 1880 e da “Minchia, u dialettu sicilianu di Giuseppe Pellitteri”.