Scopri la Valle dei Templi ad Agrigento, un patrimonio UNESCO. Esplora i templi greci ben conservati come il Tempio della Concordia e il Tempio di Giunone. Una guida completa alla storia e ai segreti di uno dei principali siti archeologici del Mediterraneo
997.
La Valle dei Templi
La Valle dei Templi si estende su una superficie di circa 1300 ettari ed è uno dei complessi archeologici più grandi del Mediterraneo. Qui puoi trovare:
- Tempio di Giunone (o Hera Lacinia): Costruito nel V secolo a.C., è uno dei templi meglio conservati della valle.
- Tempio della Concordia: Costruito intorno al 430 a.C., è uno dei meglio conservati del mondo greco.
- Tempio di Ercole: È il tempio più antico della valle, risalente alla fine del VI secolo a.C.
- Tempio di Zeus Olimpio: Era uno dei templi più grandi del mondo antico, anche se oggi rimangono solo le rovine.
- Tempio di Castore e Polluce: Di questo tempio, oggi si conservano solo quattro colonne, ma è diventato uno dei simboli di Agrigento.
- Tempio di Ercole, certamente il più antico della Valle dei Templi
Luoghi simili vicino alla Valle dei Templi
Se ti piace la Valle dei Templi e vuoi esplorare ulteriori siti archeologici nella zona, ecco alcune opzioni:
- Agrigento – Museo Archeologico Regionale: Si trova vicino alla Valle dei Templi e offre una panoramica approfondita sulla storia e la cultura della zona. Racconta la storia di Akragas, l’antica Agrigento, attraverso reperti e mostre.
- Necropoli di Montelusa: Si tratta di una necropoli risalente al periodo ellenistico-romano, situata a pochi chilometri dalla Valle dei Templi.
- Le Mura di Akragas: Sono le antiche mura della città di Akragas. Alcune parti sono ancora ben conservate e offrono una vista panoramica sulla città e sulla valle sottostante.
Ricorda sempre di controllare gli orari di apertura e se è necessario prenotare in anticipo, soprattutto in periodi di alta affluenza. Buona visita!
- Valle dei Templi
- Agrigento
- Templi Greci Sicilia
- Patrimonio UNESCO Sicilia
- Tempio della Concordia
- Tempio di Giunone
- Siti archeologici Sicilia
- Storia Agrigento