• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
valle dei templi

Valle dei Templi di Agrigento: Guida ai Maestosi Templi Greci in Sicilia

4 Novembre 2023 //  by Elio Di Bella

Scopri la Valle dei Templi ad Agrigento, un patrimonio UNESCO. Esplora i templi greci ben conservati come il Tempio della Concordia e il Tempio di Giunone. Una guida completa alla storia e ai segreti di uno dei principali siti archeologici del Mediterraneo

997.

La Valle dei Templi

La Valle dei Templi si estende su una superficie di circa 1300 ettari ed è uno dei complessi archeologici più grandi del Mediterraneo. Qui puoi trovare:

  1. Tempio di Giunone (o Hera Lacinia): Costruito nel V secolo a.C., è uno dei templi meglio conservati della valle.
  2. Tempio della Concordia: Costruito intorno al 430 a.C., è uno dei meglio conservati del mondo greco.
  3. Tempio di Ercole: È il tempio più antico della valle, risalente alla fine del VI secolo a.C.
  4. Tempio di Zeus Olimpio: Era uno dei templi più grandi del mondo antico, anche se oggi rimangono solo le rovine.
  5. Tempio di Castore e Polluce: Di questo tempio, oggi si conservano solo quattro colonne, ma è diventato uno dei simboli di Agrigento.
  6. Tempio di Ercole, certamente il più antico della Valle dei Templi

Luoghi simili vicino alla Valle dei Templi

Se ti piace la Valle dei Templi e vuoi esplorare ulteriori siti archeologici nella zona, ecco alcune opzioni:

  1. Agrigento – Museo Archeologico Regionale: Si trova vicino alla Valle dei Templi e offre una panoramica approfondita sulla storia e la cultura della zona. Racconta la storia di Akragas, l’antica Agrigento, attraverso reperti e mostre.
  2. Necropoli di Montelusa: Si tratta di una necropoli risalente al periodo ellenistico-romano, situata a pochi chilometri dalla Valle dei Templi.
  3. Le Mura di Akragas: Sono le antiche mura della città di Akragas. Alcune parti sono ancora ben conservate e offrono una vista panoramica sulla città e sulla valle sottostante.

Ricorda sempre di controllare gli orari di apertura e se è necessario prenotare in anticipo, soprattutto in periodi di alta affluenza. Buona visita!

  • Valle dei Templi
  • Agrigento
  • Templi Greci Sicilia
  • Patrimonio UNESCO Sicilia
  • Tempio della Concordia
  • Tempio di Giunone
  • Siti archeologici Sicilia
  • Storia Agrigento

Categoria: Cultura, In 5 MinutiTag: agrigento, akragas, valle dei templi

Post precedente: « Fede e ragione nella filosofia medievale: i due approcci principali
Post successivo: Agrigento: Dall’Antichità Ellenistica alla Trasformazione Romana »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved