Qual è il più importante contributo di Socrate nella storia del pensiero europeo ? Le risposte a questa domanda sono state molte. Alcuni studiosi pensano che Socrate ci abbia dato una diversa concezione dell'anima, rispetto ai pensatori e ai …
Socrate: la maieutica
Socrate non crede nell’esistenza di una verità assoluta, ma piuttosto ci dice dubitiamo, esaminiamo valutiamo insieme, cerchiamo di stabilirla criticamente insieme una qualche nostra comune opinione. Questo il senso anche del suo dialogo e dei …
Video corso di storia della filosofia.Conosciamo Anassimandro
"Si tramanda che fu Anassimandro di Mileto, che per primo aprì le porte della Natura" ha scritto Plinio il Vecchio. Scopriamo insieme perchè grazie a questo Video corso di Storia della Filosofia a cura del prof. Elio Di Bella …
Video corso di storia della filosofia.Conosciamo AnassimandroRead More
VIDEO Corso di Storia della Filosofia. Conosciamo Anassimene
Per il filosofo naturalista greco Anassimene il principio di tutte le cose era l'aria o meglio il soffio vitale …
VIDEO Corso di Storia della Filosofia. Conosciamo AnassimeneRead More
Natura e limiti della Ragione umana. Il Dibattito nel Seicento e nel Settecento
La domanda di Kant su cosa possiamo conoscere veramente è stata preceduta da un intenso dibattito sulla natura e i limiti della ragione in relazione al desiderio di conoscere la verità. Cartesio cercando una verità prima incontestabile è arrivato al …
Natura e limiti della Ragione umana. Il Dibattito nel Seicento e nel SettecentoRead More
Filosofia: In Principio era l’Acqua
Qual è il principio di tutte le cose ? Di cosa è fatto il mondo ? I filosofi greci hanno cercato di rispondere a queste domande rinunciando a battere la strada più facile: quella di inventare una storiella in cui credere per fede, cioè la …