• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Filosofia: In Principio era l’Acqua

You are here: Home / Attualità / Filosofia: In Principio era l’Acqua

14 Agosto 2014 //  by Elio Di Bella

taleteQual è il principio di tutte le cose ?

Di cosa è fatto il mondo ?

I filosofi greci hanno cercato di rispondere a queste domande rinunciando a battere la strada più facile: quella di inventare una storiella in cui credere per fede, cioè la strada della religione dei padri.

Hanno voluto piuttosto avventurarsi per una strada mai prima battuta: quella della riflessione razionale che sorge da un’osservazione. Quella della ragione che cerca le risposte facendo leva solo sulle proprie forze, sulle proprie risorse, cioè sulla logica razionale.

Il filosofo Talete di Mileto visitò a più riprese l’Egitto. E in questi viaggi restò meravigliato nell’osservare che subito dopo le piene stagionali del Nilo, quando le acque si ritiravano, là dove prima c’era aridità e deserto  comparivano  verdi fertili e lussureggianti vaste estensioni di territorio. Riflettendo su questa esperienza, concluse che se dove prima c’era l’aridità e la morte, adesso con l’acqua nasce la vita, di certo l’acqua è all’origine della vita.

“Talete, iniziatore di questo tipo di filosofia, dice che quel principio [l’archè o primordio] è l’acqua (per questo afferma anche che la terra galleggia sull’acqua), desumendo indubbiamente questa sua convinzione dalla costatazione che il nutrimento di tutte le cose è umido, e che perfino il caldo si genera dall’umido e vive nell’umido. Ora, ciò da cui tutte le cose si generano è, appunto, il principio di tutto. Egli desunse dunque questa convinzione da questo e inoltre dal fatto che i semi di tutte le cose hanno una natura umida, e l’acqua è il principio della natura delle cose umide”. Leggiamo in un’antica  testimonianza  riguardo a ciò in cui Talete credette.

 Seguendo dunque la logica, da un pensiero si ricavano altre considerazioni, rimanendo però sul piano della ragionevolezza, senza interferenze di altra natura.

 Ma come son nate dall’acqua le pietre e l’aria ?

L’acqua raffreddandosi diventa ghiaccio e quindi anche pietra. Riscaldandosi la stessa acqua diventa aria. E il gioco è fatto.

Molto ingenuo e semplicistico certamente. Ma tutto procede secondo la logica razionale, usando solo le risorse dell’osservazione della realtà attraverso i sensi e della ragione, senza l’aiuto di testi sacri, profeti o visionari in cui credere per fede. E’ nata la filosofia.

 

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Attualità, FilosofiaTag: storia della filosofia, talete

Previous Post: « Firma la petizione per riaprire il Palacongressi e dedicarlo ad Enzo Lauretta
Next Post: Villa Lanza a Canicattì »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, nel dopoguerra torna il calcio: prima dell’Akragas c’era A.S. Agrigento 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più