• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
girgenti 1847

I grandi della letteratura agrigentina dalle origini alla prima metà dell’Ottocento

13 Aprile 2022 //  by Elio Di Bella

COLPO D’OCCHIO

Sulla Storia letteraria agrigentina

RISPOSTA AL SIG. FAINOLDO

Un Sig. M. Fainoldo, che io non conosco affatto; «di cui non ho inteso giammai parlare, e che certamente non mi ha giammai veduto, regalavaci, non è guari (a), un Saggio critico sulle poesie recitate, è ormai un anno, in questo Casino empedoclèo, sulla Passione di N. S. Gesù Cristo.

Quello scrittore, pria di venire alla propostasi critica , esordiva per un proemio toccante or Girgenti , or tutta la provincia nostra , nel lato della cultura intellettuale e letteraria, con queste parole che giova qui tener trascritte.

» Nulla di più sacro e commovente  degli sforzi di un paese per riacquistare la gloria perduta, o semplicemente per guadagnarsi il nome d’ incivilito, e non star secondo a niun altro.

L’antica Agrigento famosa città greco-sicula prima dell’isola nostra in quei tempi dopo Siracusa, appunto per la sua grandezza, attirando le brame  dei polenti, andò per interminabile sequela di guerre, e litigi, perdendo la  pristina forza, e a poco a poco distruggendosi, ai nostri giorni si è ristretta nella sola vecchia Rocca; del resto  rimanendo soltanto ruderi, macerie, e reliquie di edifici.

» Lo splendore che nelle lettere si ebbero Palermo, Termini, Messina , e  precisamente Catania, non balenò ( cagione vicende locali ) in quella provincia, ed è appena ora che alcuni giovani hanno presentato a Girgenti un nuovo circolo di civiltà , facendo il possibile dalla parte loro per introdurvi i compatriotti.

» Difatti ultimamente uno di costoro « il Sig. Rocco Ricci Gramitto educato » alla prestanza ed alla cultura, ha pubblicato il manifesto di un giornale di nome La Palingenesi, ch’ egli compilerà e ch’ è veramente cosa affatto i inusitata per la patria di lui , e che dimostra esser quivi un certo e sensibile progresso.

Prosegue indi per dire che in quel libretto di poesie, si veda a prima giunta l’ infanzia dell’ arte, o se vuoisi dello stesso pensiero.

Non è mio principal intendimento dar le lodi più giuste, e meritate ai Signori Dara, Ricci – Gramitto, Campagna, Bartoli, Giudice, Noto, Bosio, di quelle che non piacque al Sig. Fainoldo di accordare. Ne dirò tuttavia quel poco che basti, per vieppiù incoraggiarli al meglio; se non che ricogliendo per ora dal sunto di quel proemio un errore storico che riesce ad ingiuria gravissima di questa mia patria, vuole giustizia, convenienza, decoro, che l’ errore si corregga, e la ingiuria si ripari.

CONTINUA LA TUA LETTURA

storia-letteraria-agrigentinaDownload

Giambattista Picone, Colpo d’occhio sulla storia letteraria agrigentina, in Palingenesi, Girgenti, 1858, n.2, pp. 23-32

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, gabriele dara, girgenti, letteratura agrigentina, letteratura siciliana, rocco ricci gramitto, sicilia

Post precedente: « Antichi culti religiosi degli agrigentini in un testo di Giuseppe Picone
Post successivo: Le origini del Marsala, vanto del genio dei siciliani »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved