• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
montaperto

Guida di Agrigento: la nobile famiglia Montaperto

14 Marzo 2022 //  by Elio Di Bella

La nobile famiglia dei Montaperto si ritiene sia giunta in Sicilia con i conquistatori normanni, sbarcati nell’Isola per liberarla dalla dominazione musulmana.
Giovanni Montaperto, sotto il comando di Roberto il Guiscardo, partecipò alle prime operazioni militari per la conquista della Sicilia.


Gerlando Montaperto, figlio di Giovanni, di origine francese, partecipò alla conquista normanna di Agrigento e ottenne per i suoi alti meriti militari da Ruggero – re dei Normanni, divenuto sovrano della Sicilia – la terra e il castello di Guastanella col compito di farne un posto avanzato di controllo.
I successori s’imparentarono con le più nobili famiglie agrigentine.


Nel 1267 Bartolomeo Montaperto ricevette da Carlo d’Angiò la Castellania di Agrigento e l’ufficio di baglivo per la Valle di Noto e fu signore dei feudi di Burgio, Sicani, Raffadali, Guastanella ed altri minori.
Bartolomeo Montaperto nel 1325 divenne capitano giustiziere di Trapani e contemporaneamente anche di Palermo.
Lamberto Montaperto sposò nella seconda metà del 1300 Isabella, della nobile e potente famiglia Chiaramonte.
Nicolò Montaperto fu nel XV secolo Arcivescovo di Palermo.

Elio Di Bella

Categoria: Guida di AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, girgenti, montaperto, nobiltà agrigentina, sicilia

Post precedente: «molo di girgenti 1793 conservato al british museum Guida di Agrigento: l’antico molo di Girgenti
Post successivo: Guida di Agrigento: vita e storia cittadina nel Novecento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved