• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
girgenti panorama

Girgenti, trecenticinquantuno metri dal livello del mare

6 Agosto 2022 //  by Elio Di Bella

Capoluogo di provincia e sede di collegio elettorale, con 25.000 abitanti.

Sorge sull’acropoli dell’antica Acragas, presso la Rupe Atenea- fondata dai Rodi, verso l’anno 580, avanti Cristo.

Porto Empedocle, da cui dista circa 4 chilometri, è il suo porto.

La sua altezza dal livello del mare è di circa 351 metri. Il suo clima è mite, il cielo ridente: Stupendo il panorama che si presenta a sud della città, verso il mare. Vanta i più importanti monumenti dell’epoca classica, dopo quelli di Roma e di Atene. I suoi templi Giove Olimpico, Concordia, Giunone Lavina, ecc. ecc. — sono meravigliosi. ed attirano non pochi forestieri. Il territorio è fertilissimo.

Prodotti. Vino, olio, mandorle, granaglie, fave, carrubbe. agrumi, ecc., ecc.

Industrie. L’ industria offre formaggio, stoviglie di terra cotta, paste alimentari, liquirizia, ecc.

Miniere. Ricchissime miniere di zolfo, di cui si esportano annualmente circa tre milioni di quintali. Vi lavorano circa tremila operai. Miniere di sale importanti.

(da un testo della fine dell’Ottocento)

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, akragas, girgenti, sicilia, valle dei templi

Post precedente: « Caltabellotta, i doni di madre natura che la rendono eccezionale
Post successivo: Raffadali, arriva il primo trattore e cambia il lavoro nei campi »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved