Capoluogo di provincia e sede di collegio elettorale, con 25.000 abitanti.
Sorge sull’acropoli dell’antica Acragas, presso la Rupe Atenea- fondata dai Rodi, verso l’anno 580, avanti Cristo.
Porto Empedocle, da cui dista circa 4 chilometri, è il suo porto.
La sua altezza dal livello del mare è di circa 351 metri. Il suo clima è mite, il cielo ridente: Stupendo il panorama che si presenta a sud della città, verso il mare. Vanta i più importanti monumenti dell’epoca classica, dopo quelli di Roma e di Atene. I suoi templi Giove Olimpico, Concordia, Giunone Lavina, ecc. ecc. — sono meravigliosi. ed attirano non pochi forestieri. Il territorio è fertilissimo.
Prodotti. Vino, olio, mandorle, granaglie, fave, carrubbe. agrumi, ecc., ecc.
Industrie. L’ industria offre formaggio, stoviglie di terra cotta, paste alimentari, liquirizia, ecc.
Miniere. Ricchissime miniere di zolfo, di cui si esportano annualmente circa tre milioni di quintali. Vi lavorano circa tremila operai. Miniere di sale importanti.
(da un testo della fine dell’Ottocento)