• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
barone ignazio genuardi

Famiglie nobili di Agrigento: Genuardi

8 Marzo 2023 //  by Elio Di Bella



Di questa antica famiglia notiamo un Ignazio, senatore del Regno d’Italia dal 9/11/1872; un Gerlando, Vescovo di Acireale dall’11/8/1872 al 4/6/1907; un Antonio nato a Girgenti il 3/2/1942 che fu di Barone di Molinazzo titolo che trasmissie agli eredi, secondo l’antico diritto siciliano.

Per successione a casa Rotolo sono iscritti a Libro d’oro il figliolo entro genito del detto Antonio, Luigi e i fratelli dello stesso Antonio, Gerlando, Maria Stella, Adriana.

Il ramo dei Genuardi di Alessandria parte dal matrimonio di Maria Udienza Inglese, appena tredicenne, col Barone Genuardi di Agrigento dal quale ebbe sette figli: il Barone Ignazio, l’ingegnere Peppino, il giudice Gioacchino, l’illustre giurista Luigi, Gerlando, Annetta ed il vescovo Romolo che scomparve alla venerazione della nostra Diocesi nell’età di 52 anni, essendo nato a Palermo il 1° maggio 1883.

Mons. Romolo venne educato alla vita chiericale dallo zio mons. Gerlando, Vescovo di Acireale, per quale ebbe sempre viva gratitudine e filiale affetto avendone ricevuto l’ordinazione sacerdotale; intraprese e compì i suoi studi nell’alma di Roma, conseguendo la Laurea in Teologia nel seminario Capranicense.

Appena ritornato in Palermo il Cardinale A. Lualdi lo nominò Ass. Eccles. Del Circolo Universitario. Fu un insigne oratore e un confessore illuminato, nonchè un arguto scrittore, fu altresì insegnante nel Corso Teologico, Direttore spirituale di Istituti e Pie società, diplomatico e Preside del Tribunale Ecclesiastico.

Fu nominato Vescovo titolare di Farsalo il 3 luglio del 1931 dal S. Padre Pio IX. Morì il 16 gennaio 1936.

Arma:Corona di Barone che sormonta l’iniziale del casato, che rinveniamo nei portali dell’omonimo palazzo.

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, genuardi, girgenti, gnazio genuardi, sicilia

Post precedente: « La Chiesa e le grotte di San Calogero ad Agrigento
Post successivo: Visita la provincia d Agrigento: tre itinerari »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved