Sciacca nel passato ebbe non solo contatti con gli ebrei, ma un numeroso gruppo si stabilì nel suo territorio. La parola ebreo Sciacca suona nel senso di “uomo senza cuore”, “nemico di Dio e dell’umanità”, “portatore di rovine”. Si ricorda …
Contro lo Scisma di Grotte: la lettera del Vescovo di Agrigento, monsignor Turano
Uno scisma avvenne tra il 1872 e il 1873 nella piccola comunità di Grotte, in provincia di Agrigento.Per approfondire quella vicenda pubblichiamo un l'opuscolo la lettera pastorale del Vescovo di Agrigento, monsignor Turano contro lo scisma di …
Contro lo Scisma di Grotte: la lettera del Vescovo di Agrigento, monsignor TuranoRead More
Canicatti La Festa della Madonna del Rosario
Nella società contadina canicattinese un ruolo di primo piano aveva la festa della Madonna del Rosario che si celebrava ogni anno, con particolare solennità, la terza domenica di ottobre.Oggetto della venerazione dei fedeli una splendida statua …
Il telegrafo ad Agrigento e a Porto Empedocel nell’Ottocento
Grazie alla mappa della Rete telegrafica del Regno delle Due Sicilie è stato scoperto che anche Porto Empedocle era dotata di una stazione telegrafica, in comunicazione con quella agrigentina situata sulla “Rupe Atenea”(1). Mentre ad ovest, si …
Il telegrafo ad Agrigento e a Porto Empedocel nell’OttocentoRead More
Lampedusa: storia della colonizzazione dell’isola
Amina MaslahMigrazioni isolane nel canale di Sicilia tra 1843 e 1900L’isola di Lampedusa è stata occupata dagli ufficiali del Regno delle Due Sicilie nel 1843 mentre suo acquisto legale è stato effettuato nel 1845. Una nave da …
Porto Empedocle venne costruito con i resti del tempio di Giove di Agrigento ? Una polemica storica.
Il primo febbraio del 2004 su "Repubblica" è stato pubblicato un articolo di Agostino Spataro intitolato "Agrigento, sagra dell' abusivismo in fiore" in cui si parla di monsignor Lorenzo Gioeni, vescovo di Agrigento (1730-1754).Non …