• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Storia Comuni

You are here: Home / Archives for Storia Comuni

Storia della comunità ebraica di Sciacca

25 Ottobre 2018 //  by Elio Di Bella

 Sciacca nel passato ebbe non solo contatti con gli ebrei, ma un numeroso gruppo si stabilì nel suo territorio. La parola ebreo Sciacca suona nel senso di “uomo senza cuore”, “nemico di Dio e dell’umanità”, “portatore di rovine”. Si ricorda …

Storia della comunità ebraica di SciaccaRead More

Categoria: Storia Comuni

Contro lo Scisma di Grotte: la lettera del Vescovo di Agrigento, monsignor Turano

22 Ottobre 2018 //  by Elio Di Bella

Uno scisma avvenne tra il 1872 e il 1873 nella piccola comunità di Grotte, in provincia di Agrigento.Per approfondire quella vicenda pubblichiamo un l'opuscolo la lettera pastorale del Vescovo di Agrigento, monsignor Turano contro lo scisma di …

Contro lo Scisma di Grotte: la lettera del Vescovo di Agrigento, monsignor TuranoRead More

Categoria: Storia ComuniTag: grotte, scisma

Canicatti La Festa della Madonna del Rosario

22 Ottobre 2018 //  by Elio Di Bella

Nella società contadina canicattinese un ruolo di primo piano aveva la festa della Madonna del Rosario che si celebrava ogni anno, con particolare solennità, la terza domenica di ottobre.Oggetto della venerazione dei fedeli una splendida statua …

Canicatti La Festa della Madonna del RosarioRead More

Categoria: Storia ComuniTag: canicattì

Il telegrafo ad Agrigento e a Porto Empedocel nell’Ottocento

21 Ottobre 2018 //  by Elio Di Bella

Grazie alla mappa della Rete telegrafica del Regno delle Due Sicilie è stato scoperto che anche Porto Empedocle era dotata di una stazione telegrafica, in comunicazione con quella agrigentina situata sulla “Rupe Atenea”(1). Mentre ad ovest, si …

Il telegrafo ad Agrigento e a Porto Empedocel nell’OttocentoRead More

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, girgenti

Lampedusa: storia della colonizzazione dell’isola

5 Settembre 2018 //  by Elio Di Bella

 Amina MaslahMigrazioni isolane nel canale di Sicilia tra 1843 e 1900L’isola di Lampedusa è stata occupata dagli ufficiali del Regno delle Due Sicilie nel 1843 mentre suo acquisto legale è stato effettuato nel 1845. Una nave da …

Lampedusa: storia della colonizzazione dell’isolaRead More

Categoria: Storia ComuniTag: lampedusa

molo di girgenti 1793 conservato al british museum

Porto Empedocle venne costruito con i resti del tempio di Giove di Agrigento ? Una polemica storica.

2 Settembre 2018 //  by Elio Di Bella

 Il primo febbraio del 2004 su "Repubblica" è stato pubblicato un articolo di Agostino Spataro intitolato "Agrigento, sagra dell' abusivismo in fiore" in cui si parla di monsignor Lorenzo Gioeni, vescovo di Agrigento (1730-1754).Non …

Porto Empedocle venne costruito con i resti del tempio di Giove di Agrigento ? Una polemica storica.Read More

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, lorenzo gioeni. tempio di giove, porto empedocle

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 5
  • Go to page 6
  • Go to page 7
  • Go to page 8
  • Go to page 9
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 46
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Falaride, tiranno di Akragas tra storia e leggenda 7 Marzo 2021
  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored