Le origini del comune di grotte sono piuttosto incerte. Da notizie storiche piuttosto frammentarie pare che l'attualenome derivi dalla voce punica "Erbessus", nel cui idioma sta a significare "Mons Faveae", ossia "criptae", monte incavato.Di Erbesso …
Contro lo Scisma di Grotte: la lettera del Vescovo di Agrigento, monsignor Turano
Uno scisma avvenne tra il 1872 e il 1873 nella piccola comunità di Grotte, in provincia di Agrigento. Per approfondire quella vicenda pubblichiamo un l'opuscolo la lettera pastorale del Vescovo di Agrigento, monsignor Turano contro lo scisma di …
Contro lo Scisma di Grotte: la lettera del Vescovo di Agrigento, monsignor TuranoRead More
Grotte, notizie storiche da un testo del Settecento
Grotte. Lat. Gruttae. Sic. Rutti (V. M.) Paese tra Girgenti, Naro, e Sutera appartenentesi quindi alla diocesi di Girgenti, alla sua prefettura militare, ed alla comarca di Naro. Credesi comunemente surrogato ad Erbesso antica città per la …
Grotte, notizie storiche da un testo del SettecentoRead More
Grotte
Grotte Le origini del comune di grotte sono piuttosto incerte. Da notizie storiche piuttosto frammentarie pare che l'attuale nome derivi dalla voce punica "Erbessus", nel cui idioma sta a significare "Mons Faveae", ossia "criptae", monte …