• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
grotte
grotte

Grotte

3 Febbraio 2016 //  by Elio Di Bella

grotte
grotte

 

Grotte

Le origini del comune di grotte sono piuttosto incerte. Da notizie storiche piuttosto frammentarie pare che l’attuale nome derivi dalla voce punica “Erbessus”, nel cui idioma sta a significare “Mons Faveae”, ossia “criptae”, monte incavato.

Di Erbesso si servirono i Romani durante l’assedio della città di Agrigento (262 a.C) come luogo di deposito di viveri e di materiale bellico. Anche lo storico Fazello sostiene che si trattava di unvillagio distrutto dai Romani nella prima guerra punica.

Sappiamao invece con più certezza che Grotte fu terra feudale già sotto gli Aragonesi. Alterne vicende assegnarono questo territorio a diversi baroni, tra cui i Ventimiglia, i Montaperto e la famiglia Grua Talamanca dei principi di Carini. Talamanca nel secolo scorso vendette i suoi beni e assegnò le proprie terre a vari creditori.
Tra il 1873 e il 1876 Grotte fu al centro dell’attenzione nazionale perchè un sacerdote, don Luigi Sciarratta, diede luogo ad uno scisma, venne scomunicato ed abbandonato in seguito dai suoi molti seguaci

Si conservano ancora alcune chiese del settecento: la Matrice, la Chiesa del Carmelo e la Chiesa del purgatorio. Quest’ultima, in particolare, è quasi integra. Da ammirare anche la torre ottagonale di stile arabeggiante e il caratteristico Calvario con le stazioni della Via Crucis illustrate da sedici diversi pittori.
Il comune di Grotte è situato in collina, a 546 metri sul livello del mare. Conta oltre 16.000 abitanti. Era un importante centro minerario, oggi la popolazione è dedita soprattutto all’agricoltura, ad attività artigianale, alla manifattura di articoli di lana.

Categoria: Storia ComuniTag: grotte

Post precedente: «Briganti e Carabinieri Agrigento: crimini e criminalità nella prima metà dell’Ottocento
Post successivo: AGRIGENTO NELLE VERRINE CICERONIANE »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved