• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
Agrigento-Panorama-1969

Sequestrato ad Agrigento un famoso barone. Pagato un notevole riscatto. Acciuffati i colpevoli.

26 Febbraio 2022 //  by Elio Di Bella

Alle ore dieci  del 20 febbraio 1875 il Cav. Antonino Celauro, dalla sua campagna in Racabbo, territorio di Girgenti, facendo ritorno in propria casa con un suo servitore, arrivava ad un punto distante due chilometri da Girgenti. Ivi giunto fu aggredito da alquanti malfattori armati, i quali fattagli la minacciosa ingiunzione di buttarsi a faci a terra, lo frugavano nella persona togliendogli il portafogli ed il porta moneta contenente da 60 lire a lire 100 circa, dopo di che passarono la sequestro della di lui persona e del suo servitore e li costrinsero a seguirli a cavallo, bendati.

Stette il Celauro gran parte della notte in viaggio, finalmente venne tradotto e riposto dentro una grotta ove, fu mantenuto dai malfattori sino alla sera del 24 febbraio detto, quando dietro promessa di far loro arrivare alquante somme, delle quali non si desume l’ammontare e se poi fossero state spedite, fu lasciato libero. Si ritiene abbia pagato otto mila onze. La famiglia e gli amici del Cavaliere negarono di avere avuto richiesta di riscatto e lasciarono le autorità all’oscuro su tutto.

Ritornato a casa, il barone Celauro rifiutò di esporre i fatti alle autorità. “Non ho niente a che fare con la polizia”, disse.

Vennero catturati successivamente i malfattori Filippo Argento e Filippo Piro che confessarono.

Salvatore Gentiluomo di Filippo di Porto Empedocle colpevole di grassazione e sequestro di persona e mancata estorsione venne condannato a quindici anni di lavori forzati e dopo avere espiato tale pena lo si assoggettava alla sorveglianza speciale della PS per anni dieci

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, barone celauro, girgenti, sequestro di persona, sicilia

Post precedente: « Guida di Agrigento: antichi carceri cittadini
Post successivo: Racalmuto, rivolta contro il caro vita. Colpito alla testa un vice commissario della P.S. »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved