• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
racalmuto

Racalmuto, rivolta contro il caro vita. Colpito alla testa un vice commissario della P.S.

26 Febbraio 2022 //  by Elio Di Bella

I dati diffusi dall’Istat sull’inflazione mensile sollevano spesso critiche e dibattiti e non convincono  le categorie dei consumatori, che sostengono che le percentuali sono in realtà più alte. Comunque, l’inflazione provoca seri problemi, ma  non spinge ad assalti ai forni di manzoniana memoria. Non così fu qualche decennio fa, quando per la prima volta l’Italia moderna fece seriamente i conti con l’inflazione. Fu nel biennio successivo alla fine del primo conflitto mondiale (1918-20). Il cosiddetto biennio rosso.  L’aumento dei prezzi fu così notevole che provocò quasi ovunque aperte rivolte popolari contro le istituzioni, i commercianti, le classi agiate.

Ciò che avvenne una sera d’agosto del 1920 nel piccolo centro minerario di Racalmuto è solo un esempio di quanto che si verificò in altri centri dell’agrigentino e in centinaia di paesi italiani.

La sera del 7 agosto 1920  tanta gente era raccolta in piazza, a Racalmuto, per la festa della Madonna del Carmelo e molti ascoltavano volentieri le note di una banda musicale che svolgeva serenamente il suo programma. Ma gli animi di alcuni non erano affatto in festa: non riuscivano ad allontanare dalla mente la preoccupazione per il caro vita, per la farina che mancava, per le paghe ridotte a molti zolfatari .

 Erano circa le venti, quando improvvisamente partì una fitta sassaiola contro i musicisti. I malcapitati si sciolsero e cercarono una via di fuga. Cosa era accaduto ? Si era sparsa la notizia che nella vicina cittadina di Grotte si stavano assaltando i negozi per protestare contro il caro vita. A Racalmuto qualcuno non voleva essere da meno.   

Venne subito improvvisato  un corteo di protesta che si avviò lungo il corso principale. In testa decine di ragazzi schiamazzavano. Tutti insieme puntarono verso la sede del circolo dei civili, denominato Unione. In quel momento alcuni soci si trovavano seduti  dinanzi la porta del circolo e avvistata la folla inferocita abbandonarono precipitosamente la sedia  per rifugiarsi dentro la sede del circolo. I manifestanti  cominciarono a lanciare contro la porta le sedie abbandonate sulla piazza.

Fu a quel punto che comparve il vice commissario di Pubblica Sicurezza Filippo Cordova. Era accorso coraggiosamente, da solo,  per placare gli animi, ma non ebbe il tempo di fiatare che  venne colpito in testa da una sedia (ne avrà per otto giorni ci dicono gli atti del processo). Non riuscendo ad entrare nel circolo dell’Unione, alcuni scalmanati cominciarono ad incitare la folla contro il Sindaco, la forza pubblica  e  le persone agiate, dicendo che queste che avevano i magazzini pieni di grano. Nel mentre decine di ragazzini lanciavano pietre contro le imposte delle case e i lumi delle strade.

Ma ecco finalmente giungere la forza pubblica a riportare l’ordine. Il documento dell’Archivio di Stato ( inv. 9,  f. 55, sentenza n. 405 del 29 settembre 1921)  ci fa saper che fu stilato regolare verbale e vennero denunziati cinque dimostranti che dovettero rispondere di violenza privata, danneggiamento di beni del Comune (i fanali destinati a pubblica illuminazione) e uno di loro per le lesioni personali colpose in offesa del vice commissario del paese. Tutti dichiararono di essere assolutamente innocenti e di non aver preso parte alla violenta dimostrazione. Ma le prove di tanti testimoni inchiodarono i cinque denunziati alle loro responsabilità. Furono condannati a pene diverse (ma a non meno di tre mesi di reclusione), a pesanti multe e al pagamento delle spese processuali.

                                                                  Elio Di Bella

Categoria: Storia ComuniTag: caro vita, racalmuto, rivolta

Post precedente: « Sequestrato ad Agrigento un famoso barone. Pagato un notevole riscatto. Acciuffati i colpevoli.
Post successivo: Guida di Agrigento: finisce l’epoca della Tirannide e comincia la democrazia »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved