• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
VENDITORE DI FRUTTA E VERDURA

Le misure degli Agrigentini. Come avvenivano le misurazioni all’inizio dell’Ottocento in provincia di Agrigento

17 Agosto 2022 //  by Elio Di Bella

Con decreto del 31 dicembre 1809, Ferdinando III Borbone re di Sicilia (alias Ferdinando IV Borbone re delle Due Sicilie esiliato a Palermo) abolì il sistema di “pesi e misure” (risalente ai capitoli promulgati da Federico e Alfonzo V di Aragona, conforme alle prammatiche pubblicate nel 1731, 1756, 1758 ecc), che venne sostituito con un nuovo sistema di misurazioni valido per tutte le città siciliane.

Il sovrano istituì anche l’apposita deputazione per il controllo e l’adozione del nuovo sistema computistico.

Nel decreto si specificò la nuova corrispondenza dei valori delle misure di lunghezza, di superficie, di capacità degli aridi e dei liquidi ed infine dei pesi.

La successiva modifica avvenne nel 1839 con l’introduzione del moggio che rivalutò alcuni valori, poi soppressi con la legge del 28 febbraio 1861, con cui si adottò il sistema metrico decimale in tutte le regioni del regno d’Italia. Gli agrimensori e le categorie commerciali ed artigiane si attennero a computare i valori del sistema metrico decimale già adottato in Francia e si stamparono manuali comparativi tra le abolite misure e grandezze con le nuove introdotte.

Sovente, tali manuali sono consultati dal ricercatore e dallo studioso archivistico per raffrontare le antiche misure con il sistema metrico per periodi anteriori il 1809 e così operando, attribuisce equivalenze non adatte soprattutto alle misure di capacità dei liquidi, degli aridi e delle superfici e sarà oltremodo inesatto il computo di vasi di tipo “cinquantina, ottantina e centinaia” recipienti di liquidi.

Girgenti-misure-e-pesiDownload

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, girgenti, misurazioni, sicilia

Post precedente: « Le decime di Girgenti, questione aggrovigliata: dal diploma del re Ruggero al primo novecento
Post successivo: Villa Igiea: quando nacque a Palermo una nuova ispirazione »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved