• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
ruggero-secondo

Le decime di Girgenti, questione aggrovigliata: dal diploma del re Ruggero al primo novecento

16 Agosto 2022 //  by Elio Di Bella

Giuseppe Salvioli, Le decime di Sicilia e specialmente quelle di Girgenti. – Ricerche storico giuridiche. Palermo, Reber, 1901. – 8.*, pp. 109.

Il libro è diviso in sei capitoli: Titoli; Teoriche sull’origine dominicale; La proprietà e le imposte in Sicilia sotto i Normanni; 1 re Normanni e le decime sacramentali; Le decime di Girgenti; Gli argomenti per la dominicalità. – Precede una Introduzione e segue una Conclusione.

Dibattendosi vivissima la questione sulla dominicalità o sacramentalità delle decime siciliane, l’A. si propone di studiare la que­stione storicamente — avendo uno speciale riguardo a Girgenti —, per portarvi una parola definitiva. E comincia con l’esaminare i diplomi relativi alle decime siciliane dell’ XI e del XII secolo, fer­mandosi specialmente su quello del 1093, per il quale la Chiesa agrigentina vanta il diritto di decima.

Il diploma del 1093 appare la prima volta in una copia del 1510, di mano d’un regio segretario, solennemente autenticata da notaio con intervento del clero della diocesi; e in una seconda del 1555. In esso si parla di assegnamento di terre al vescovo, con determi­nazione di confini ec, ma non si accenna affatto a decime. Ma il 1635, per una controversia sorta tra il vescovo di Girgenti e il principe Paternò, che vantava diritti sulla parrocchia di Caltanissetta, vien in luce un’altra redazione dello stesso diploma con raggiunta : « cui [vescovo di Girgenti] in parochiam assigno [io Ruggero] quid-

Indole_ed_origine_delle_decime_di_SiciliaDownload

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, decime di girgenti, diocesi di agrigento, diocesi di girgenti, girgenti

Post precedente: « Tavola sinottica dei centri abitati nel territorio della provincia di Agrigento dal secolo undicesimo al quindicesimo
Post successivo: Le misure degli Agrigentini. Come avvenivano le misurazioni all’inizio dell’Ottocento in provincia di Agrigento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved