• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento, per grazia ricevuta. Gli ex voto del santuario di San Calogero

Sulle pareti della sacrestia del Santuario si possono ammirare più di cento quadri “naif” che raffigurano episodi legati a grazie ricevute

Ti trovi qui: Home / Agrigento Racconta / Agrigento, per grazia ricevuta. Gli ex voto del santuario di San Calogero
santuario di san calogero, ex voto

12 Maggio 2022 //  by Elio Di Bella

Uno degli aspetti più particolari del culto legato a San Calogero di Agrigento è rappresentato dagli ex voto.   Una forma di devozione che i fedeli manifestano da tempi   remoti.  

Sulle pareti della sacrestia del Santuario si possono ammirare più di cento quadri “naif” che raffigurano episodi legati a grazie ricevute. Sulla  tavoletta il pittore ha rappresentato i terribili particolari del momento del pericolo, con i fedeli in atto di disperata invocazione ed il miracoloso intervento di San Calogero.Le tavolette sono state realizzate a cura dei devoti sancalogerini che hanno ricevuto la grazia o dai loro familiari.

L’ ex voto più antico arrivato sino ai nostri giorni porta la data del 4 dicembre del 1916, giorno in cui la nave “Re Umberto” sulla quale era imbarcato l’ agrigentino Salvo Nobile venne affondata da un siluro nemico. “Nella disperazione, Nobile invocò l’ aiuto di San Calogero: venne salvato da una torpediniera inglese. Quello più recente – ha detto il sacrista Angelo Navarra da venti anni al servizio del Santuario- è stato portato in questi giorni. Riguarda una grazia ricevuta dal piccolo Calogero Di Salvo, a seguito di un grave incidente avuto in cucina. «Purtroppo -aggiunge Navarra – di tutti gli ex voto dei fedeli antecedenti al 1916 non si hanno traccia». In sacrestia troviamo anche Gabriele Bruccoleri. Ci mostra un suo ex voto datato 3 luglio 2005 che lo ritrae vicino al fercolo del Santo”, racconta Lillo Argento sul Giornale di Sicilia,

Trovate qui alcune delle tavolette.

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, girgenti, san calogero, sicilia

Post precedente: « La canna da zucchero in Sicilia: origini, sviluppi e decadenza
Post successivo: Risorgimento in Sicilia . Fotogalleria »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Caratteri ed attitudini del cavallo agrigentino 24 Maggio 2022
  • Le condizioni sanitarie ed igieniche in provincia di Agrigento in una inchiesta parlamentare di fine Ottocento 23 Maggio 2022
  • Pirandello e i Vecchi e i Giovani: la vera storia di Mauro Mortara. L’agrigentino Gaetano Navarra, patriota nel 1848 e poi garibaldino 20 Maggio 2022
  • Risorgimento in Sicilia . Fotogalleria 15 Maggio 2022
  • Agrigento, per grazia ricevuta. Gli ex voto del santuario di San Calogero 12 Maggio 2022
  • La canna da zucchero in Sicilia: origini, sviluppi e decadenza 8 Maggio 2022
  • La Marina di Girgenti nel Settecento 8 Maggio 2022
  • Tutti gli sfortunati ed infelici amori dello scrittore Luigi Pirandello 4 Maggio 2022
  • La preparazione culturale e poetica del giovane Luigi Pirandello 1 Maggio 2022
  • Vivere e morire nei catoi di Agrigento un secolo fa (ma anche meno) 28 Aprile 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved