• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
efebo
efebo

Il giovane efebo di Agrigento

26 Giugno 2018 //  by Elio Di Bella

La rara statua di un kouros di Agrigento

Le statue del genere kouros erano dedicate dagli antichi greci   agli dei o servivano a   commemorare un individuo particolarmente eroico come parte del suo rituale funerario. Tanti kouroi sono stati trovati nei templi di Apollo che un tempo erano ritenuti rappresentazioni del dio stesso.

Alcuni studiosi, come Eleanor Guralnick, hanno suggerito che i kouroi sono il risultato dell’imitazione greca degli scultori egiziani. Ha applicato la misurazione stereofotogrammetrica e l’analisi del grappolo a un numero di statue greche ed egiziane e ha trovato che la correlazione tra il secondo canone della 26a dinastia e il kouroi greco fosse ampiamente distribuita sebbene non universale.

Lo studioso Gisela Richter ha categorizzato la vasta gamma di tipi di kouroi in sei gruppi con differenze artistiche distintive. I primi kouroi risalenti alla fine del settimo secolo sono altamente stilizzati con un’enfasi sulla proporzione geometrica piuttosto che sul realismo. La forma d’arte si evolve nel tempo incorporando una quantità crescente di realismo anatomico umano fino all’inizio del V secolo, esempi come il giovane di Agrigento sono molto più proporzionati.

“Il Giovene di Agrigento è stato scolpito da un artista sconosciuto intorno al 480 aC, proprio nel punto di svolta artistico tra i periodi arcaico e classico.” Lo stile è stato definito dagli studiosi   “Stile Severo” a causa delle solenni caratteristiche facciali e posizione eretta favorita  sotto la misura della vita a 1,02 metri (40 pollici) di altezza, il giovane di Agrigento è paragonabile al kouroi ateniese contemporaneo di più alta qualità, con il quale condivide molti tratti, come la modellazione sensibile dell’anatomia, la posizione eretta con una gamba avanti, e lo sguardo sereno e diretto.  A differenza della maggior parte di quelle statue, il braccio destro di questa figura è sollevato come se stesse tendendo un oggetto. La pietra da cui è stato scolpito è un marmo bianco importato dalla Grecia, che indica che la gioventù di Agrigento era una dedica costosa e degna di nota.

La scultura si distingue inoltre per alcune caratteristiche che richiamano l’attenzione sulle sue origini siciliane. La struttura della testa è lunga e il volto è ovale, con zigomi prominenti, occhi dalle palpebre pesanti e un labbro inferiore prominente. I capelli con motivi netti sono una caratteristica comune a tutti i kouroi, ma in Sicilia il trattamento è ancora più pronunciato, con ciocche delineate di ciocche finemente scolpite che formano un berretto e arrotolate in una spessa fascia di capelli fasciata da un semplice diadema. Residui del pigmento rosso che indicano il colore originale dei capelli sono chiaramente visibili. “

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento

Post precedente: «palasport-nicosia Sport Agrigento, riapre il palazzetto Pippo Nicosia
Post successivo: Lidi e Stabilimenti balneari della provincia di Agrigento. Fotogalleria d’epoca porto empedocle lido»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved