• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento contro Cartagine

31 Gennaio 2017 //  by Elio Di Bella

di Elio Di Bella

Caduta la tirannide emmenide, la città di Akragas riuscì a darsi un assetto più democratico e affidò al filosofo Empedocle il compito di redigere una riforma costituzionale.
Questo periodo di relativa stabilità permise agli Agrigentini di realizzare una notevole ripresa economica e politica, anche se ormai non potevano più competere con Siracusa, tanto meno militarmente. Al tempo della spedizione ateniese in Sicilia, avvenuta nel 415 a.C., Akragas decise di non allinearsi né con Atene né con Siracusa.

Ma ormai la grande storia della città dei Templi volgeva al tramonto. Un esercito cartaginese nel 409 a.C. mosse contro Selinunte e sconfisse le forze elleniche e – dopo aver conquistato e distrutto Imera – la furia cartaginese si abbatté su Akragas (406 a.C).
Il memorabile assedio di Akragas del 406 a.C. è descritto soprattutto da Diodoro Siculo.

I Cartaginesi si accinsero all’assedio piantando in diversi luoghi due accampamenti. Prima di assalire la città proposero ai Siciliani una neutralità amica durante la conquista che intendevano intraprendere nell’Isola. Gli Agrigentini però rifiutarono e quindi Annibale e Imilcone, i generali punici, collocarono di fronte alle mura due torri e avviarono il loro tentativo di espugnare la città. Gli assediati però con una sortita riuscirono ad incendiare le macchine belliche e quindi Annibale ordinò di abbattere le tombe che si trovavano fuori le mura e di utilizzare il materiale di demolizione per costruire dei rialzamenti di terra in grado di pareggiare l’altezza delle mura.

Durante quei lavori però scoppiò una epidemia di peste e i Cartaginesi attribuirono il fatto ad una vendetta degli spiriti usciti dalle tombe distrutte. La peste colpì a morte lo stesso Annibale.
L’assedio comunque continuò e i Siracusani inviarono Dafneo in aiuto agli Agrigentini. L’esercito alleato era costituito da 30 mila fanti e 5 mila cavalli e ad esso si aggiunsero altri rinforzi inviati dalle altre città siciliane alleate.
Dafneo riuscì a sconfiggere ad Imera l’esercito che i Cartaginesi avevano spinto contro di lui per fermarlo prima del suo arrivo ad Agrigento. Gli Agrigentini appresero della vittoria degli alleati Siracusani e chiesero ai loro condottieri di organizzare una sortita per stringere i nemici di fronte e alle spalle. I comandanti agrigentini – forse perché si erano lasciati corrompere o per timore di lasciare indifesa la città – non accolsero tale invito e diedero cosi la possibilità ai Cartaginesi di far ritorno nei propri accampamenti da dove preparare la fuga. Il generale cartaginese Imilcone, infatti, temendo il prossimo arrivo dei Siracusani, si ritirò.

Gli Agrigentini accolsero con gioia Dafneo e invitarono ancora una volta i loro capi a dare battaglia, sfruttando il momento favorevole. Questa volta il rifiuto dei condottieri venne interpretato dalla popolazione come un atto di viltà e i quattro capitani agrigentini vennero lapidati. Solo il Lacedemone Desippo, capo supremo dell’esercito agrigentino, riuscì a conservare il suo posto.
Intanto, sull’altro campo di battaglia la situazione dei Cartaginesi si faceva di giorno in giorno sempre più difficile e pertanto Imilcone, avendo saputo che erano partite da Siracusa dirette ad Akragas delle navi cariche di vettovaglie, riuscì a fare intercettare la flotta carica di ogni bene e se ne impadronì. Furono così gli Agrigentini a trovarsi senza viveri e a soffrire la fame. La loro situazione si fece così disperata che alcuni cittadini e soldati passarono nel campo nemico e si consegnarono ai Cartaginesi, tra questi vi fu anche Desippo con parte delle truppe. Altri Agrigentini, scortati da Dafne, riuscirono a raggiungere Gela e Lentini e si salvarono dalla morte per fame.

Nel 406 a.C., nei primi di dicembre, Akragas cadde in mano ai Cartaginesi, che trucidarono quanti erano rimasti dentro le mura cittadine. Vi furono scene di indicibile disperazione. I Templi vennero profanati e incendiati. Della città non rimase che un cumulo di rovine.
Entrati nella città abbandonata, i Cartaginesi vi si acquartierarono durante tutto l’inverno e finirono di distruggerla nella primavera del 405 a.C. Venne bruciato il tempio di Atena e sottratto un ingente bottino, ma diversi Cartaginesi, tra cui lo stesso comandante Annibale, rimasero vittime della peste, diffusasi probabilmente a causa dell’inaudita decisione di violare anche le tombe dei vinti per umiliare fino in fondo la città nemica. Era ancora vivo infatti tra i punici il ricordo della bruciante sconfitta subita nel 480 a.C. nella battaglia di Himera.
La pace siglata tra Akragas e Cartagine pose condizioni molto umilianti ai Siciliani: per lungo tempo la città rimase sottomessa e non potè rialzare le fortificazioni distrutte.

Al termine della guerra altri Agrigentini vennero mandati dai Siracusani a popolare Leontio. Pur in tali condizioni di precarietà, ovunque si trovassero gli Agrigentini continuarono a conservare le loro tradizioni e la memoria della loro grandezza.
Quando Dionisio di Siracusa vinse i Cartaginesi, guidati da Imilcone, nel 393 a.C., Akragas era schierata con il tiranno siracusano. E ancora, quando i pirati Cartaginesi infestavano le coste siciliane con feroci incursioni nei territori greci, Akragas e Siracusa, con altre città alleate, misero sotto il comando di Dionisio trecento navi da guerra, oltre tremila pedoni e tremila cavalli. La guerra però non ebbe luogo.
Dopo la parentesi del demagogo Dione, che travolse gli Agrigentini nel turbine politico e li condusse fino alla rottura dell’alleanza con Siracusa, il territorio agrigentino fu invaso dai Cartaginesi ancora una volta. Finalmente il corinzio Timoleonte, approdato in Sicilia nel 345 a.C. per liberare le città greche dal dominio cartaginese, scacciò da Siracusa Dionisio il giovane e si alleò con gli Agrigentini.Timoleonte nel 304 a.C. sconfisse i Cartaginesi che avevano occupato varie parti della Sicilia e tra l’altro volle ricostruire e ripopolare la città di Akragas. Questo condottiero è pertanto considerato il secondo fondatore della Città dei Templi.

Approfittando delle difficoltà in cui versava in quel periodo Siracusa, gli Agrigentini cercarono di recuperare l’antico prestigio anche attraverso alleanze con altre città siciliane, ma alla fine incorsero in nuove sconfitte.
Agrigento cadde poi sotto il giogo del tiranno Finzia, ma poco sappiamo intorno a questo periodo.
Quando poi Pirro sbarcò in Sicilia (276 a.C), troviamo Akragas occupata da Sosistrato, che si sottomise al Re dell’Epiro per combattere i Cartaginesi.
Insieme agli Agrigentini, Pirro occupò Azone (Castello di Mazara) ed Eraclea e successivamente prese Erice e sottomise Panormo e i Mamertini e – volendo anche passare in Africa – armò molte navi che aveva sottratto ai nemici.
Gli Agrigentini e le altre città siciliane cominciarono a temere il dispotismo di Pirro e preferirono abbandonarlo, consegnandosi nelle mani dei Cartaginesi. Il re dell’Epiro venne poi espulso dall’Italia ad opera dei Romani.

approfondimento
La Battaglia di Agrigento

La battaglia di Agrigento è stata la prima grande battaglia della prima guerra punica, il grande scontro militare tra Roma e Cartagine. La battaglia ha avuto luogo dopo un lungo assedio che ha avuto inizio nel 262. C. Le truppe, guidate da Annibale cartaginese furono sconfitte dai Romani, che in tal modo hanno ottenuto il controllo della maggior parte della Sicilia.
Nel 288 a. C., i Mamertini, un gruppo di mercenari italiani assunto da Agatocle, tiranno di Siracusa, conquistarono la città di Messina, uccidendo tutti gli uomini e prendendo le loro donne come mogli. Da questa base avrebbero poi devastato la regione. In risposta agli attacchi di Ierone II, i Mamertini chiesero aiuto a Cartagine e alla Repubblica Romana. Nel tentativo di contrastare le forze cartaginesi che si trovano in Sicilia, Roma inviò un esercito. Per i Romani, che non possedevano una flotta, al momento, questa era la loro prima incursione in una campagna al di fuori della penisola italiana. Da Messina progressivamente la guerra dilagò per tutta l’Isola A quel tempo, Roma stava prendendo il controllo dell’isola orientale Procyon, in alleanza con Siracusa …

Nel 262 a. C. i Romani inviarono un nuovo grande esercito in Sicilia, che consisteva di circa 40.000 uomini, organizzati in quattro legioni e della cavalleria. L’esercito era guidato da due consoli, Lucio e Postumo Megellus Quinto Vitulo Manilio Supportato da forniture provenienti da Siracusa, l’esercito consolare marciò verso Agrigento, sulla costa sud-ovest dell’isola, nel giugno dello stesso anno. In questa città vi ere un accampamento dell’esercito cartaginese con una guarnigione di 1500 uomini, sotto il comando di Annibale. era aspettare fino all’arrivo dei rinforzi Cartaginesi che erano in corso di preparazione.

A quel tempo, l’ingegneria per l’assedio e le macchina per la costruzione di fortezze e torri d’assalto era un’arte che i Romani non conoscevano ancora e l’unico modo per conquistare una città fortificata, come Agrigento era attraverso una assedio lungo per arrivare alla resa per fame. A tal fine, l’esercito romano si accampò dietro le mura della città, e si preparò ad attendere il tempo necessario per arrivare alla resa completa. Nei primi tempi, grazie al supporto logistico di Siracusa, le scorte non sarebbero state un problema per i romani. Alcuni mesi più tardi, però si cominciarono ad avvertire a soffrire gli effetti dell’assedio e gli assediati chiesero a Cartagine l’invio di aiuti di emergenza. I rinforzi sbarcati in inverno ad Eraclea Minoa nel 262-261 a. C. consistevano di 50.000 fanti, 6.000 cavalieri e 60 elefanti da guerra sotto il comando di Annone.

I Cartaginesi marciarono verso il sud per salvare i loro alleati e, dopo una serie di scontri vinti contro cavalleria romana si accamparono in una zona nei pressi dell’accampamento romano. I Cartaginesi schierarono le truppe in formazione di battaglia, ma i romani si rifiutarono di combattere in campo aperto. Invece, fortificarono la loro linea di difesa esterna e, pur mantenendo l’assedio di Agrigento, vennero a loro volta circondati dall’esercito cartaginese sopraggiunto in soccorso degli assediati. Intanto linea di alimentazione per i romani garantita da Siracusa divenne indisponibile. La situazione ad Agrigento era disperata dopo più di sei mesi di blocco. Annibale, con segnali di fumo, inviò una richiesta urgente di aiuto. I dettagli della battaglia stessa sono, inoltre, diversi secondo ciascuna delle fonti. Cartaginese hanno distribuito la fanteria in due linee, con elefanti e rinforzi sulla seconda riga e la cavalleria, probabilmente dietro le quinte. Il piano di battaglia dei Romani è sconosciuto, ma probabilmente erano organizzati nella tipica formazione triplex Acies .

Fonti concordano sul fatto che la battaglia è stata lunga, ed i Romani riuscirono a rompere il fronte cartaginese. Questo ha causato il panico nel campo cartaginese posteriore e anche le riserve lasciarono il campo di battaglia. E ‘anche possibile che anche gli elefanti vennero presi dal panico. In ogni caso, i Romani furono vittoriosi in quella battaglia. La loro cavalleria riuscì ad attaccare il campo cartaginese e a catturare gli elefanti Gran parte dell’esercito cartaginese fuggì, e Annibale insieme con la guarnigione di Agrigento, è stato anche in grado di rompere le linee nemiche e fuggire.

Dopo questa battaglia, la prima delle quattro battaglie di terra durante la prima guerra punica, i Romani occuparono Agrigento e vendettero la sua intera popolazione come schiavi. Dopo 261a. AC, Roma controllava la maggior parte della Sicilia, e il raccolto di grano dell ‘isola fu a loro disposizione. Questa la prima grande campagna fuori della penisola italiana, ha dato ai romani la fiducia necessaria per perseguire obiettivi di maggiore importanza

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento storia, akragas, annibale, cartagine, guerra punica, punici, sicilia, siracusa. storia della sicilia

Post precedente: « Agrigento, la straordinaria collezione archeologica del barone Giuseppe Giudice
Post successivo: Agrigento città pittoresca »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved