• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento 2020 in pillole: i tre governatori

Ti trovi qui: Home / Storia Agrigento / Agrigento 2020 in pillole: i tre governatori
agrigento palazzo della prefettura
agrigento palazzo della prefettura

11 Dicembre 2019 //  by Elio Di Bella

Dopo l’arrivo dei garibaldini in provincia di Agrigento, tre governatori ressero l’amministrazione locale per decreto dittatoriale, ossia sino alla nomina del primo Prefetto indicato dal governo italiano.

Dell’8 giugno 1860 al novembre del 1861 i governatori furono ad Agrigento:

Domenico Bartoli

il barone Niccolò Cusa

Andrea Guarneri

Si tratta di garibaldini e di uomini di cultura.

Durante il loro governo il patriottismo agrigentino si sdoppiò nettamente in due parti: i moderati, ossia coloro che in politica seguivano la corrente di Cavour (dalle idee equilibrata mente realisticamente monarchiche); i seguaci della sinistra, costituito da repubblicani, patrioti garibaldini, appartenenti alla massoneria.

Tra i moderati troviamo i fratelli Giuseppe e Giambattista Picone, i soci del circolo Empedocleo;

nella sinistra militavano Rocco Ricci Gramitto, Raimondo Fasulo, i soci del circolo popolare e della società operaia,

I tre governatori ebbero vita piuttosto dura nella provincia di Girgenti.

Domenico Bartoli ad esempio non provvide al sorteeggio per la coscrizione militare ordinata dal ministro Orsini perché il provvedimento suscitò molto malumore.

Il barone Niccolò Cusa dovette provvedere all’armamento della guardia nazionale ed ebbe in quest’operazione non pochi grattacapi specie nella scelta degli ufficiali. Alla fine scontentò i più

Andrea Guarneri, garibaldino e amico di Garibaldi, si disse che fosse stato avviato Girgenti per favorire il partito d’azione in occasione delle elezioni politiche del 1861 e delle amministrative di febbraio. In effetti Guarneri sostenne nelle politiche Emerico Amari e Antonio Mordini, vicini alle posizioni dei garibaldini.

scelsi giacinto
scelsi giacinto

Francesco Crispi, ministro dell’Interno nel governo provvisorio presieduto da Agostino Depretis, nominò infine primo Prefetto di Girgenti (ora Agrigento) nel marzo 1861, Gaetano Scelsi, quale riconoscimento dei suoi meriti patriottici

Elio Di Bella

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, garibaldi, girgenti, sicilia

Post precedente: «giuseppe mangiapane Da Cammarata all’Isola del Diavolo e ritorno
Post successivo: Agrigento 2020 in pillole: cittadini romani e agrigentini vivevano in stretta amicizia statue di togati romani ad Agrigento»

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022
  • I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini Fotogalleria della mostra 7 Agosto 2022
  • Michele Martuscelli e la frana di Agrigento in una intervista all’Espresso: la causa ? il malgoverno. 7 Agosto 2022
  • Agrigento, rarissima immagine del convento di San Francesco distrutto dai bombardamenti del 1943 6 Agosto 2022
  • Agrigento 11 giugno 1951: inaugurazione dei Magazzini Standa 6 Agosto 2022
  • Il New York Times scopre Girgenti. Una pagina dedicata alla cittadina siciliana nel 1909 6 Agosto 2022
  • Perchè lo chiamiamo tempio della Concordia 6 Agosto 2022
  • Inno di Guerra della banda della Guardia nazionale di Girgenti 6 Agosto 2022
  • Agrigento nella pubblicità della pastiglie Valda 6 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved