• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Acquista su Amazon “Agrigento nella Storia del Risorgimento” di Elio Di Bella

You are here: Home / Attualità / Acquista su Amazon “Agrigento nella Storia del Risorgimento” di Elio Di Bella
raduno di garibaldini agrigentini nel 1907

16 Maggio 2017 //  by Elio Di Bella

raduno di garibaldini agrigentini nel 1907

Anche la città di Agrigento, in Sicilia, partecipò a tutte le fasi della storia del risorgimento in Sicilia ed in Italia.
Questo testo illustra, attraverso una ricca documentazione storico-archivistica, la vita a Girgenti (oggi Agrigento) durante la dominazione borbonica nella prima metà dell’Ottocento e le rivolte scoppiate nella città siciliana nel 1820-21 e nel 1848, concludendo l’itinerario storico con l’arrivo della colonna garibaldina nel luglio del 1860 nella Città dei templi e i nuovi problemi politici sorti subito dopo l’annessione al Regno d’Italia.

Vengono presentate le condizioni economiche, sociali, culturali e politiche della città e la formazione delle prime società segrete protagoniste dei moti rivoluzionari. Si indicano le cause del malessere locale e quindi le ragioni delle proteste antiborboniche.

Biografie e immagini dei protagonisti arricchiscono il testo

Il libro è già stato presentato in edizione cartacea con il titolo “Gli agrigentini non dormivano affatto” in occasione del 150 anni della nascita del regno d’Italia (2011).

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: AttualitàTag: agrigento, borboni, garibaldi, risorgimento, storia della sicilia

Previous Post: « Pirandello e i Fasci Siciliani, secondo Leonardo Sciascia
Next Post: Agrigento Romana: a ciascuno le sue scarpe. I calzari degli agrigentini nel periodo romano »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più