
Anche la città di Agrigento, in Sicilia, partecipò a tutte le fasi della storia del risorgimento in Sicilia ed in Italia.
Questo testo illustra, attraverso una ricca documentazione storico-archivistica, la vita a Girgenti (oggi Agrigento) durante la dominazione borbonica nella prima metà dell’Ottocento e le rivolte scoppiate nella città siciliana nel 1820-21 e nel 1848, concludendo l’itinerario storico con l’arrivo della colonna garibaldina nel luglio del 1860 nella Città dei templi e i nuovi problemi politici sorti subito dopo l’annessione al Regno d’Italia.
Vengono presentate le condizioni economiche, sociali, culturali e politiche della città e la formazione delle prime società segrete protagoniste dei moti rivoluzionari. Si indicano le cause del malessere locale e quindi le ragioni delle proteste antiborboniche.
Biografie e immagini dei protagonisti arricchiscono il testo
Il libro è già stato presentato in edizione cartacea con il titolo “Gli agrigentini non dormivano affatto” in occasione del 150 anni della nascita del regno d’Italia (2011).