• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

L’Eredità Agrigentina in Terra di Lucera: La Sottoscrizione di Riccardo il Sarraceno

17 Novembre 2023 //  by Elio Di Bella

Scopri l’affascinante legame storico tra Agrigento e Lucera attraverso il documentato lascito di Riccardo il Sarraceno. Un viaggio nelle pagine della storia che unisce la Sicilia alla Puglia sotto l’egida di Federico II.

Il cronista Riccardo di San Germano sostiene che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II sconfisse i saraceni ribelli di Sicilia che, guidati dall’emiro Ibn-῾Abbād (“Myrabettum Sarracenorum ducem”; v. Mirabetto), da anni razziavano e rendevano insicuri i territori della parte occidentale dell’isola, i monti di Gibellina, l’altopiano di Racalmuto e le colline che sovrastano la Conca d’Oro.

Seguì una dura repressione e una parte cospicua di rivoltosi, xon le loro famiglie, fu sradicata dai propri villaggi e deportata in Puglia. Il territorio di deportazione fu Lucera, precisa Riccardo nella seconda edizione della sua Chronica.

I motivi della deportazione

I musulmani avevano occupato cattedrale di Agrigento e presa in ostaggio il vescovo e probabilmente anche per questa ragione vennero deportati. Sfuggono i motivi che indussero Federico II a scegliere Lucera come sede dei deportati. Il trasferimento forzoso riguardò anche altri casali della Capitanata, da Stornara a Castelluccio, ma fu Lucera a ricevere il maggior numero di saraceni

Riccardo il Saraceno

Nel tessuto storico che intreccia le città di Agrigento e Lucera emerge dunque una figura emblematica: Riccardo il Saraceno.

Questo personaggio storico, le cui azioni sono documentate in una sottoscrizione araba, ci offre uno spaccato unico sulla presenza agrigentina nella Puglia medievale.

Sotto il regno di Federico II, la comunità di Agrigento espandeva il proprio raggio d’influenza ben oltre i confini isolani, tessendo legami con la Puglia e manifestando una vivacità culturale e sociale che ancora oggi stupisce gli studiosi.

Nel cuore di Lucera, la presenza di questa colonia agrigentina diventa un simbolo di come le culture e le comunità potevano coesistere e prosperare sotto l’attenta guida di un sovrano come Federico II, noto per la sua politica di tolleranza e integrazione.

Riccardo, con la sua sottoscrizione, non solo siglava documenti ma suggellava un’epoca di coabitazione interculturale e di scambio, un eredità che oggi possiamo apprezzare nel patrimonio culturale di entrambe le città.

Agrigento,

Riccardo di Lucera,

Sottoscrizione Araba,

Colonie Agrigentine,

Federico II,

Lucera,

Storia di Agrigento,

Eredità Agrigentina,

Saraceni in Italia,

Documenti storici di Agrigento.

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento storia, girgenti, sicilia

Post precedente: « Agrigento: Dall’Antichità Ellenistica alla Trasformazione Romana
Post successivo: “Il Pioniere dell’Archeometria: Angelo Mosso e gli Scavi di Cannatello” »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved