• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Girgenti le mura e le porte.Video

Le varie porte che hanno circondato per diversi secoli la città di Agrigento

Ti trovi qui: Home / Agrigento Racconta / Girgenti le mura e le porte.Video
Vista di Girgenti dal tempio di Giove ~ Louis Ducros

5 Aprile 2020 //  by Elio Di Bella

Forse una città!?! No! Un grosso borgo sul quale si stagliava la mole di una cattedrale con campanile tronco, affiancata ad un lungo palazzo, emergente fra la moltitudine dei fabbricati. Arroccato entro la sua cinta muraria, sul dorso di una verde collina, folta di vegetazione, dove, in basso ed in primo piano, sopra un ocraceo costone di tufo, potevano distinguersi allineati, superbi avanzi di antichi templi.

Se ne stava, quasi sonnacchiosa, immersa nell’immensità di un limpido cielo azzurro, ma vigilante, quasi paventasse, dal lontano orizzonte, l’arrivo improvviso di nemici, com’era accaduto più volte nel corso dei secoli.

Così si presentava Girgenti, negli anni quaranta del secolo XIX, agli occhi dei navigatori del Mare Mediterraneo od a chi ne avesse goduta la vista, fra i campi di messi ed i prati odorosi, a valle della collina digradante verso il mare.

Una cittadina di circa quindicimila abitanti; con un agglomerato di case su pianta di sezione verticale di una tartaruga, la cui testa, lato ovest dell’abitato, costituiva un borgo popolare, a quota alquanto più bassa rispetto alla parte restante, non difeso da mura, identificato come «U Rabbateddu» (Rabbato). Questo, visto dal mare, sembrava un caicco sulla scia di una nave, navigante su un mare di verde.

Ad ovest, nord ed est era difesa da dirupi e costoni, rinforzati, ove occorreva, da mura o bastioni, mentre a sud, difettando la difesa naturale, dalla chiesa di Santa Lucia fino all’ultima torre, la più vicina a Porta di Ponte, si ergeva un robusto muro di grossi conci di tufo, alto più di quattro metri, con un solo varco, quasi a metà della sua lunghezza, costituito da Porta Panitteri. Cinque massicce torri a sezione quadrata, disposte ad uguale distanza fra loro e sporgenti verso l’esterno del muro e collegato con lo stesso, avevano difeso validamente la città dagli assalti nemici, nei secoli precedenti, proprio in questo tratto, il più vulnerabile della città, sud-est, dove la configurazione del terreno risultava più favorevole al nemico.

Vi era una sesta torre, usata come macello, detta «Notar Andrea», posta alla fine del muro, prima dell’angolo verso la chiesa di S. Lucia.

Cinque porte consentivano l’accesso alla città. Esse erano presidiate giorno e notte; restavano aperte dalle prime luci del giorno fino a poco prima dell’ora di notte. Si chiamavano: Porta Bibbirria, ubicata a nord nell’area delle mura del castello, contigua alla chiesa di S. Onofrio; Porta di Ponte ad est; Porta Panitteri a sud; Porta di Mare ad ovest e Porta Mazara pure ad ovest. Quest’ultima metteva in comunicazione la città propriamente detta con il borgo di Rabbato (che era in pendenza verso ovest) in un tratto di muro di cinta che, dalla Porta di Mare si collegava al pancone di tufo dominante il borgo stesso, estendendosi con l’orlo lungo la direttrice dell’attuale Salita S. Giacomo, dei dirupi sottostanti la parte ovest del Distretto Militare, dell’Istituto Gioeni e del Seminario.

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento notizie, girgenti, girgenti storia, sgrigento storia

Post precedente: « Biblioteca Comunale di Agrigento, notizie storiche sulle origini
Post successivo: Le strade di Girgenti nell’Ottocento »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Presenza e valore della memoria nel romanzo di Luigi Pirandello 13 Agosto 2022
  • Due opuscoli del XVI secolo dello storico agrigentino Federico Del Carretto: sull’espulsione di Ugo Moncada e sulla guerra tra Carlo V e i Turchi 12 Agosto 2022
  • I Montaperto contro i Naselli: la lotta per il potere ad Agrigento nel secolo XVI 12 Agosto 2022
  • Struttura della società siciliana nel Medioevo 8 Agosto 2022
  • Vita e miracoli del Venerabile frate Egidio da Girgenti 8 Agosto 2022
  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022
  • I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini Fotogalleria della mostra 7 Agosto 2022
  • Michele Martuscelli e la frana di Agrigento in una intervista all’Espresso: la causa ? il malgoverno. 7 Agosto 2022
  • Agrigento, rarissima immagine del convento di San Francesco distrutto dai bombardamenti del 1943 6 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved