Le origini di Favara risalgono al periodo dei Sicani. Il suo territorio, infatti, costituiva una stazione di questo antico popolo, come è testimoniato da preziosi rinvenimenti di splendidi vasi del paleolitico-sicano, conservati nel museo …
Guida di Agrigento: la Chiesa di San Domenico
Situata nel cuore della vecchia Agrigento, la Chiesa di San Domenico si affaccia sulla piazza del Municipio. Gli studiosi sono propensi a ritenere che bisogna fissare la data della odierna costruzione al XVII secolo, anche perché le strutture …
La storica abbuffata agrigentina del poeta Brydone
A Messina rimase stupito dalla forma insolita del porto; a Taormina elogiò lo spettacolo naturale contemplato dal Teatro Greco. A Siracusa le rovine di una città che in passato aveva gareggiato per grandezza con Roma; a Palermo fu incantato dalla …
Pandemia, allarme della Banca mondiale: “avremo 115 milioni di poveri in più”
vivranno con meno di 1,90 euro al giorno La Banca Mondiale sostiene che la pandemia COVID-19 nel 2020 ridurrà in povertà tra gli 88 e i 115 milioni di persone in più rispetto allo scorso anno. Vivranno solo con 1,90 dollari al giorno che è …
Pandemia, allarme della Banca mondiale: “avremo 115 milioni di poveri in più”Read More
Agrigento, la visita di Charles Robert Ashbee
sorpreso dalla dignità della gente di Girgenti Charles Robert Ashbee (1863-1942) è noto per essere stato tra i principali protagonisti del movimento Arts and Crafts, sorto in Inghilterra alla fine dell’Ottocento. Compì un breve viaggio in …
Agrigento e il Mediterraneo
Valeria Scavone, Professore Associato in Urbanistica , nel Dipartimento di "Architettura, dell'Università degli Studi di Palermo, ha pubblicato un saggio sui rapporti di Agrigento con il Mediterraneo nel corso della storia. Fin dall’antichità più …
Agrigento, cristiani e musulmani: dinamiche di una convivenza nel medioevo
“Le dinamiche dell’islamizzazione nel mediterraneo centrale e in sicilia: nuove proposte e scoperte recenti” a cura di Annliese Nef, Fabiola Ardizzone è un testo di grande interesse per approfondire una pagina della storia agrigentina poco …
Agrigento, cristiani e musulmani: dinamiche di una convivenza nel medioevoRead More
Agrigento, correva l’anno 1932
GENNAIO 16.Concessione del Teatro Margherita alla Compagnia dell'Opera Lirica de) Maestro G. Mule (d. p.\ FEBBRAIO 6. — Contributo per il refettorio popolare per l'anno 1932 Id. p). MARZO 5. — Assicurazione del personale della spazzatura e del …
Marx: i presupposti
Nella prima lezione abbiamo indicato le critiche che Marx muove ad Hegel, adesso precisiamo alcuni presupposti da cui muove Marx. “I presupposti da cui moviamo non sono arbitrari, non sono dogmi sono presupposti reali” dice Marx. A cosa si …