• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Casa Messina – Bonfiglio in piazza Lena ad Agrigento

You are here: Home / Agrigento Racconta / Casa Messina – Bonfiglio in piazza Lena ad Agrigento
albergo bella napoli
albergo bella napoli

19 Ottobre 2019 //  by Elio Di Bella

albergo bella napoli
albergo bella napoli

 

di Francesco  Foti

La storia dell’edificio che prospetta sulla Piazza Lena, un piccolo slargo del centro storico, ha inizio nel 1820, quando un antenato degli attuali proprietari, Don Pietro Badalamenti, ottenne in “concessione enfiteutica perpetua irredimibile”, dai frati francescani del vicino convento di Sant’Anna, alcuni piccoli magazzini.

La piazza aveva all’epoca una certa importanza commerciale, su di essa si svolgeva un mercato di generi alimentari e da ultimo il mercato comunale del pesce, fino agli anni ’50.

Il Badalamenti, morto nel 1840, aveva realizzato una locanda al piano terra chiamata “Il Coco” e alcune stanze al primo piano. Lungo la discesa ad est dell’edificio, oggi Salita La Lumia, furono realizzate alcune stalle (un tempo si viaggiava a cavallo). Il famoso letterato, pittore e artista poliedrico Raffaello Politi nella sua opera “Il Viaggiatore a Girgenti” cita il Badalamenti (un “Moschione” – famoso poeta greco – nel suo mestiere) e la sua locanda sia nell’edizione del 1826 che in quella del 1840.

Casa Messina – Bonfiglio fu anche locanda

L’edificio lentamente fu ingrandito; un secondo piano fu aggiunto dal nipote Don Pietro Messina, ed intorno al 1870 un terzo piano fu costruito dai successivi eredi in modo da avere un appartamento separato per la famiglia che nello stesso tempo gestiva l’albergo. Dai documenti si evince che esisteva una locanda con ristorante e alcune camere da letto al piano terra, chiamata “La Bella Sicilia” e un piccolo albergo al primo e secondo piano chiamato “La Bella Napoli”, con accesso da una scala posta sull’angolo nord ovest.

Tutto l’edificio (46 camere e 7 magazzini – era diventato un vero e proprio palazzetto!) fu ereditato dalla Sig.ra Agata Gibilaro Bonfiglio nel 1910 e da questa fu diviso alle tre figlie. La parte ereditata dagli originali proprietari, 2° e 3° piano, è stata recentemente restaurata ed è stata aperta un’elegante struttura ricettiva extra-alberghiera, il B&B “Terrazze di Montelusa”.

Troverete tutto quello che si poteva trovare in un’antica dimora siciliana: una ricca collezione di dipinti dal ‘600 (San Giovanni Battista, scuola di Pietro D’Asaro) all’800 (alcune tele di Raffaello Politi, vari ritratti di scuola francese), stampe, collezioni di ceroplastica, foto di famiglia, ceramiche, pizzi e ricami di famiglia, ed in più terrazze soleggiate e ricche di fiori e piante mediterranee (palme nane, aloe…) ed esotiche (piumerie o frangipani). Interessante il pavimento in maiolica che riproduce l’antico pavimento della perduta chiesa di S. Anna, del quale alcuni pezzi sono stati trovati casualmente durante il restauro.

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, girgenti, raffaello politi

Previous Post: «palazzo celauro Il Palazzo Celauro in via Atenea ad Agrigento
Next Post: Il portico del tempio di Iside nella Valle dei Templi di Agrigento. Straordinaria ricostruzione portico del tempio di iside ad agrigento»

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, nel dopoguerra torna il calcio: prima dell’Akragas c’era A.S. Agrigento 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più