• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
portico del tempio di iside ad agrigento
portico del tempio di iside ad agrigento

Il portico del tempio di Iside nella Valle dei Templi di Agrigento. Straordinaria ricostruzione

24 Ottobre 2019 //  by Elio Di Bella

Scoperto nella Valle dei Templi di Agrigento il portico che contornava l’antico tempio romano dedicato ad Iside, di età augustea. Si trova  nella zona del Bouleuterion (senato cittadino), uno degli edifici pubblici della città antica, alle spalle del museo archeologico “Pietro Griffo”.

Archeologi al lavoro per ricostruirlo in tutto il suo splendore.

“Si tratta di una anastilosi parziale  dell’angolo nord-est del portico,  rispetto al muro di fondo, con  le colonne  alte 3 metri e  68  centimetri, il capitello di 27 cm, l’architrave 66 cm, la cornice di 40 cm mentre il muro di fondo è di 4,81 metri” – spiega l’architetto Carmelo Bennardo dell’Ente Parco archeologico di Agrigento che dirige gli importanti lavori finanziati dalla Comunità europea.

Sono state rare le operazioni di anastilosi, cioè di  ricostruzione di edifici ottenuta mediante la ricomposizione, con i pezzi originali, delle antiche strutture, nella Valle dei Templi. Si ricordano quella di un angolo del tempio dei Dioscuri e quella di alcune colonne del tempio di Ercole. In questo caso si tratta della prima anastilosi di un tempietto romano nell’Agorà di Agrigento.

Sono stati ritrovati diversi elementi architettonici dello stesso portico. Pezzi di cornici, di modanatura che sono collassati, per motivi sconosciuti e che poi vennero ricoperti da un imponente strato di discarica. Elementi architettonici che, dopo gli scavi  vengono adesso utilizzati per l’anastilosi del portico. Una ricostruzione che permette di fare adeguate considerazioni sul bene.

“I romani costruivano i templi su un podio. Intorno al tempietto romano che abbiamo scoperto gira il portico.  A quest’area sacra si accedeva tramite il decumano – aggiunge l’architetto Bennardo – Siamo nel cuore di Agrigentum,  una zona profondamente legata al quartiere ellenistico romano e al bouleuterium”

Nuova luce sulle tecniche di costruzione e sui materiali usati all’epoca della realizzazione del tempietto

“Abbiamo trovato diversi profili di cornici,  ma con sovrastante intonaco che presenta lo stesso profilo. Per i romani era molto importante la rifinitura. Sui blocchi che abbiamo trovato c’è traccia di intonaco romano e pezzi di cornice ricoperti da stucco che davano a tutto il portico il suo aspetto finale.  Il muro di fondo con la cornice, il colonnato, la cornice sopra l’architrave e un tetto più o meno inclinato con due falde, tra il muro e l’architrave  sono altri elementi architettonici  del tempietto romano”, precisa l’architetto Bennardo.La ricostruzione del portico ha il merito di restituire al pubblico la fisicità del monumento ed ha quindi anche un grande valore turistico. Si tratta di un progetto denominato “Indagini archeologiche, valorizzazione e fruizione dell’Agorà superiore” che consiste nella valorizzazione della piazza superiore, nell’area vicina al museo, e che l’Ente Parco sta conducendo in collaborazione con il Politecnico di Bari.

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, ente parco valle dei templi di agrigento, valle dei templi

Post precedente: «albergo bella napoli Casa Messina – Bonfiglio in piazza Lena ad Agrigento
Post successivo: Il fiume Akragas ad Agrigento questo sconosciuto »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved