• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
palazzo celauro
palazzo celauro

Il Palazzo Celauro in via Atenea ad Agrigento

19 Ottobre 2019 //  by Elio Di Bella

Il Palazzo Celauro, sorge sulla Via Atenea, arteria principale del centro storico di Agrigento, ma con accesso dalla piccola Via Celauro; come spesso accadeva infatti i proprietari dei palazzi preferivano utilizzare il fronte sulla strada con magazzini da affittare lucrosamente alle attività economiche.

Molto bello il portale d’ingresso a timpano spezzato con volute e motivi floreali ai lati, tutto scolpito in pietra arenaria.

Presenta una bella e originale facciata barocca sulla Via Atenea, arricchita da eleganti balconi con ringhiere in ferro battuto a petto d’oca; la tripartizione è tipica dei palazzi dell’epoca, con un piano ammezzato destinato all’amministrazione, un piano nobile dalle volte più alte, e un ultimo piano per i cadetti.

Non essendoci ad Agrigento a fine ‘700 alberghi di buon livello ma solo umili locande, i viaggiatori di riguardo trovavano ospitalità o presso alcuni conventi e altre volte presso nobili famiglie, così come avvenne con Goethe che soggiornò in questo palazzo nell’aprile del 1787.

Ecco cosa scrive Goethe che venne ospitato nel Palazzo Celauro:

“Poiché non esiste albergo, una buona famiglia ci ha fatto posto e assegnato un’alcova un po’ sollevata in un grande stanzone. Una tenda verde separa noi e i nostri bagagli dai membri di quella famiglia; nello stanzone fabbricano maccheroni della qualità più bianca e minuta e prelibata; e si pagano anche più cari quelli che formati come lunghi tubetti vengon poi attorti dalle agili dita delle ragazze in forma di chiocciola. Ci siamo seduti accanto a quelle graziose figliole e ci siam fatti spiegare ogni cosa; così venimmo a sapere che quei maccheroni son fabbricati con il grano migliore e più duro, detto grano forte. Ma occorre assai più lavoro manuale che con le macchine”.

Ed ancora: “Una primavera splendida come quella che ci ha sorriso stamane al levar del sole son certo che non ci è stata mai concessa nella nostra vita mortale… dalle nostre finestre abbiamo contemplato in lungo ed in largo il lieve declivio della città antica… ”

Da ciò si evince che fino alla fine del ‘700 l’edificio di fronte non esisteva o comunque non occludeva la vista verso mezzogiorno.

L’appartamento del piano nobile è stato riconvertito in una lussuosa stuttura extra-alberghiera, il B&B Villa Goethe, del quale potremo visitare alcuni ambienti e il piccolo giardino, con essenze tipiche siciliane, con aranci secolari, limoni, pompelmi, melograni, gelsomini ed altre profumatissime piante aromatiche tipiche della nostra area mediterranea, un vero e proprio Eden segreto.

a cura del Fai di Agrigento

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, girgenti, via atenea

Post precedente: « Menopausa in salute: ad Agrigento servizi gratuiti
Post successivo: Casa Messina – Bonfiglio in piazza Lena ad Agrigento albergo bella napoli»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved