• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
colera

Agrigento, fu devastante l’epidemia di colera del 1867

30 Ottobre 2022 //  by Elio Di Bella

Con 7310 morti in sette mesi la provincia agrigentina era la terra italiana più colpita dal colera

La provincia di Girgenti fu devastata dall’epidemia di colera del 1867. Il riassunto dei casi e dei morti di colera dal primo gennaio al luglio del 1867, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del Regno, attestano che quella di Girgenti era la provincia più colpita dal morbo. Ricordiamo che Luigi Pirandello scampò all’epidemia perché i suoi genitori si allontanarono da Girgenti e si rifugiarono in una casa in campagna.

Ufficiali e Soldatii ! — Essendo il morbo Miotico infestamente comparso in parecchie località dello Stato, pervengono ogni giorno al Ministero onorevoli attestazioni della generosa condotta per ogni dove serbata dalle autorità militari, degli ufficiali e soldati.

È noto al Governo che specialmente nel comuni di Sicilia, ove il morbo si manifestava con maggiore fierezza e dove più scarsi erano i meni di aiuto, non vi è sacrificio, abnegazione e carità che non abbiano posto in opera i distaccamenti di truppa a cominciare dagli ufficiali accorsi in sussidio dell’autorità municipale e venendo ai soldati sobbarcantisi al pietoso ufficio di trasportare i malati e dar sepoltura ai morti.

Ufficiali e Soldatii ! — Io sono lieto di manifestarvi a nome del Governo del Re queste espressioni di encomio. Il sentimento di abnegazione o di sacrificio di sé al bene comune, che forma il fondamento della disciplina militare, produce questi ottimi frutti, o confermerà sempre più su di voi l’affetto e la gratitudine «del  paese.

Firenze, 23 luglio 1867.

Il ministro della guerra

G. Di Revel

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, girgenti, luigi pirandello

Post precedente: « Agrigento, La Colubrina di San Leone.Storia e fotogalleria
Post successivo: Targa Florio: tappe ad Agrigento di un secolo fa »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved