• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento 2020 in pillole: recuperare il giardino della Chiesa dell’Itria

Ti trovi qui: Home / Storia Agrigento / Agrigento 2020 in pillole: recuperare il giardino della Chiesa dell’Itria
pianta della chiesa dell'Itria ad Agrigento
pianta della chiesa dell'Itria ad Agrigento

12 Dicembre 2019 //  by Elio Di Bella

La Chiesa dell’Itria ad Agrigento venne costruita verso la fine del 1500 da una colonia greco-albanese.

Sant’Alfonso dei Liguori ottenne dal vescovo Lucchesi-Palli la concessione della Chiesa per i suoi Liguorini. Essi la tennero sino alla costruzione della vicina chiesa di Sant’Alfonso.
Abbandonata, la chiesa crollò (metà del XIX secolo); una bomba, durante l’ultimo conflitto mondiale, completò la distruzione della parte sud. È integra, anche se rovinata, la facciata. All’interno si conserva la parte nord dell’unica navata.
La facciata della chiesa è importante testimonianza di architettura manieristica in Agrigento; il suo significato acquista risalto ancora maggiore nel quadro della serie di interventi monumentali, religiose e civili, su via Duomo.
Un rigoglioso giardino cresce oggi nel suo interno
Non è pensabile un intervento di ripristino della Chiesa, ma una sua utilizzazione a pubblico giardino, nel quadro degli interventi da realizzare in via Duomo, potrebbe vivificarne nelle strutture superstiti

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, diocesi di agrigento, girgenti

Post precedente: «balatizzo ad Agrigento Agrigento: il Balatizzo.Fotogalleria
Post successivo: Viaggi e viaggiatori nelle novelle pirandelliane »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Le decime di Girgenti, questione aggrovigliata: dal diploma del re Ruggero al primo novecento 16 Agosto 2022
  • Tavola sinottica dei centri abitati nel territorio della provincia di Agrigento dal secolo undicesimo al quindicesimo 16 Agosto 2022
  • Il territorio agrigentino nel medioevo: i casali, i paesi, lo zolfo, le vigne 16 Agosto 2022
  • Presenza e valore della memoria nel romanzo di Luigi Pirandello 13 Agosto 2022
  • Due opuscoli del XVI secolo dello storico agrigentino Federico Del Carretto: sull’espulsione di Ugo Moncada e sulla guerra tra Carlo V e i Turchi 12 Agosto 2022
  • I Montaperto contro i Naselli: la lotta per il potere ad Agrigento nel secolo XVI 12 Agosto 2022
  • Struttura della società siciliana nel Medioevo 8 Agosto 2022
  • Vita e miracoli del Venerabile frate Egidio da Girgenti 8 Agosto 2022
  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved