• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
stazione centrale agrigento

La Città Aurea. Agrigento negli anni Trenta in mostra alla Banca d’Italia

12 Dicembre 2019 //  by Elio Di Bella

stazione centrale di Agrigento
stazione centrale di Agrigento

Sabato 14 Dicembre alle ore 11.00, presso il Palazzo della Banca d’Italia di Agrigento, verrà presentata alle autorità civili, militari, religiose e alla stampa la mostra documentaria La Città Aurea. Urbanistica e Architettura ad Agrigento negli anni Trenta, alla presenza del Presidente della Regione Siciliana e Assessore dei Beni culturali Nello Musumeci e del Dirigente generale dei Dipartimento dei Beni culturali e Identità siciliana Sergio Alessandro. L’iniziativa è stata curata dalla Soprintendenza di Agrigento con la direzione scientifica del Soprintendente Michele Benfari, e finanziata dal Parco Archeologico e paesaggistico Valle dei Templi. Saranno presenti i vertici di Banca d’Italia e il direttore Mario Coco.

L’evento rappresenta l’esito di un progetto di ricerca dedicato al tema dell’urbanistica e dell’architettura del periodo in Sicilia, restituito attraverso un quadro complessivo delle molteplici declinazioni architettoniche e urbanistiche, ricostruendo il contesto storico, sociologico, artistico, letterario e tecnologico. La mostra di Agrigento espone al pubblico importanti testimonianze fotografiche, grafiche e multimediali dell’epoca, alcune delle quali completamente inedite, e si è avvalsa della collaborazione di prestigiose realtà museali e culturali nazionali, tra le quali il MART di Rovereto, il MAXXI di Roma, il Vittoriale degli Italiani, il Museo Salce di Treviso, la Fondazione FS di Roma. L’iniziativa viene proposta nella prestigiosa sede della Banca d’Italia, uno degli edifici più rilevanti di quegli anni, di cui rappresenta l’espressione più aulica ed equilibratamente neoclassica.

L’architettura dell’epoca è connotata ad Agrigento dalla presenza di architetti di rilievo nazionale,


come Angiolo Mazzoni ed Enrico Del Debbio; nei loro edifici di piazza Vittorio Emanuele, il Palazzo delle Poste e il complesso della GIL, importanti esempi di architettura della prima metà del XX secolo, mostrano di non essere immuni al fascino della classicità, in una magistrale interpretazione novecentesca del ritmo aureo dei Templi, ineffabili custodi metafisici delle radici culturali dell’Occidente. Un capitolo importante è dedicato ai borghi rurali sorti nel nostro territorio proprio tra le due guerre. Per le loro peculiarità architettoniche e di impatto storico i borghi rurali rappresentano oggi un patrimonio da tutelare e valorizzare, anche in relazione a un attuale ritorno alla terra e a una rinnovata attenzione verso la ricerca di un equilibrio tra la città e la campagna.

Assicureranno la divulgazione al pubblico della mostra i giovani studenti del Liceo Classico Empedocle e del Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento.
La mostra sarà aperta al pubblico da sabato 14 dicembre 2019 alle ore 11.00.
Orari di apertura: lunedì/sabato ore 9.00-13.00 e 16.00-19.00, domenica 10.00-13.00.
Chiuso il 24, 25, 26 e 31 dicembre 2019, 1 e 6 Gennaio 2020.

Categoria: In 5 Minuti, News, News ItalianeTag: agrigento, agrigento news, agrigento notizia, agrigento oggi

Post precedente: «pianta della chiesa dell'Itria ad Agrigento Agrigento 2020 in pillole: recuperare il giardino della Chiesa dell’Itria
Post successivo: Viaggi e viaggiatori nelle novelle pirandelliane »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved