• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Quando Ruggero Concesse A San Gerlando Il Casale Cathal E Lo Fece Barone

7 Luglio 2017 //  by Elio Di Bella

Grazie ad un apposito diploma, il conte normanno Ruggero, concesse al Vescovo di Agrigento, da lui stesso nominato, Gerlando di Besancon, un casale che era abitato in quel tempo da cento saraceni.

Il diploma è stato studiato dal letterato agrigentino Vincenzo Gaglio, nel Settecento, che ritiene che il casale sia quello allora denominato Cathal nel feudo di Cattà. Qualcuno pensa si tratti dell’attuale san Cataldo, ma la questione è piuttosto problematica.

Al tempo del Gaglio, esistevano ancora le rovine del Casale nel feudo chiamato al suo tempo Modaccamo e lo scrittore dice che si trovava a due miglia dal Castello di Raffadali.

I cento abitanti del Casale divennero servi ecclesiastici e furono obbligati a versare al Vescovo la metà dei prodotti della terra.

Grazie a questa donazione i Vescovi di Agrigento divennero baroni del feudo di Cattà.

Tutto questo leggiamo nell’operetta intitolata Breve dissertazione sovra l’investitura di un VillaGgio abitato da cento saracini concessa a S. Girlando ed ai Vescovi di Girgenti di lui successori in forza di un suo reale diploma

SCARICA IL PDF

feudo cathal

 

 

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, chiesa di agrigento, san gerlando

Post precedente: «san gregorio San Gregorio Vescovo di Agrigento, dissertazione di Giovanni Lancea del 1760
Post successivo: Grotte, notizie storiche da un testo del Settecento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved