• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
michelangelo Bonadias

L’Ordine dei Frati Minori: Una Storia di Dedizione e Servizio, il frate francescano Michelangelo Bonadias da Sambuca

15 Agosto 2023 //  by Elio Di Bella

Una panoramica storica dell’Ordine dei Frati Minori, evidenziando i contributi significativi dei suoi leader e l’importanza dell’Ordine nella Chiesa e nella società.

L’Ordine dei Frati Minori, noto anche come Ordo Fratrum Minorum (sigla O.F.M.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio che appartiene alla Famiglia francescana. Questo ordine, insieme ai frati minori conventuali e ai frati minori cappuccini, costituisce il cosiddetto Primo Ordine della Famiglia francescana.

Il 8 giugno 1658, Toledo accolse come successore il P. Michelangelo Bonadias da Sambuco di Sicilia. Nel 1663, pubblicò gli Statuti Generali, noti come Statuti Sambucani. Durante il suo mandato, visitò personalmente quasi tutte le province d’Italia e di Francia. Al termine del suo sessennio, divenne Vescovo di Catania e, con profonda devozione, morì il 27 agosto 1686.

Dopo di lui, l’Ordine vide la guida del P. Ildefonso Salizzani, originario della Provincia di S. Giacomo in Spagna. Eletto in Araceli il 1 giugno 1664, divenne Vescovo di Oviedo nel 1668. Continuò a guidare l’Ordine sotto il comando del Papa Clemente IX fino al Capitolo, quando fu sostituito dal P. Francesco Maria Rhini di Polizzi, nato a Palermo. Quest’ultimo, eletto a Vagliadolid il 24 maggio 1670, si recò in Francia per ordine del re e del Papa, dove gestì con saggezza gli affari dell’Ordine, riformando tutti secondo la purità della Regola. Successivamente, divenne Vescovo di Siracusa e poi di Girgenti, passando alla vita eterna nel 1696.

L’Ordine ha visto molti leader devoti e dedicati nel corso degli anni, ognuno dei quali ha contribuito in modo unico alla sua crescita e al suo sviluppo. La loro storia è un testamento alla loro fede, al loro impegno e al loro amore per Dio e per l’umanità.

Piccolo compendio di storia dei frati minori è uno studio del p. Marcellino da Lanciano, ex-definitore generale dello stesso ordine, pubblicato a Quaracchi nel 1898 presso la Tipografia del collegio di S. Bonaventura. Questo testo offre una panoramica dettagliata e approfondita della storia e delle realizzazioni dell’Ordine, rendendolo una risorsa preziosa per chiunque desideri imparare di più sull’importante ruolo che l’Ordine ha giocato nella Chiesa e nella società nel corso dei secoli.

Ordine dei Frati Minori,

Ordo Fratrum Minorum,

Famiglia francescana,

Storia dei frati minori,

P. Michelangelo Bonadias

fonte

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, francescanesimo, Ordine dei Frati Minori, provincia di agrigento, sambuca di sicilia

Post precedente: « La Storia Affascinante della Sicilia: Un Viaggio Tra Popoli e Culture
Post successivo: Sistemi di rappresentazione ed anastilosi virtuale del tempio di Castore e Polluce di Agrigento, di Giuseppe Dalli Cardillo »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved