• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
Sicilia. Girgenti. Tempio di Giunone Lacinis. PZ vintage photochromie, Italia

La Storia Affascinante della Sicilia: Un Viaggio Tra Popoli e Culture

15 Agosto 2023 //  by Elio Di Bella

Sicilia, isola, regno, impero, romano, storia, secolo, guerra, federico, periodo, fenici, greci, romani, secoli, dominio, primi, siculi, sicani, potere, civiltà, palermo, siracusa, italia, normanni, napoli, mediterraneo, 1282, aragonesi, angioini, regione.

La Sicilia, un’isola di straordinaria bellezza, ha una storia ricca e complessa. Per circumnavigarla con una nave da carico, sono necessari almeno otto giorni. Nonostante le sue dimensioni, è separata dal continente da uno stretto di soli 20 stadi.

Nel corso dei secoli, la Sicilia è stata abitata da diverse civiltà. Si racconta che i primi abitanti fossero i Ciclopi e i Lestrigoni, ma la loro origine rimane avvolta nel mistero. Successivamente, i Sicani si stabilirono sull’isola, affermando di essere i primi abitanti. Tuttavia, si crede che fossero Iberi, provenienti dalla riva del fiume Sicano in Iberia. L’isola prese il nome di Sicania da loro.

Dopo la caduta di Ilio, alcuni Troiani arrivarono in Sicilia, fondando le città di Erice e Segesta e divenendo gli Elimi. Furono raggiunti dai Focesi e, successivamente, dai Siculi dall’Italia. Questi ultimi, fuggendo dagli Opici, attraversarono lo stretto e ribattezzarono l’isola “Sicilia”.

I Fenici, maestri del commercio, occuparono parti dell’isola, stabilendosi in luoghi strategici come Motia, Solunte e Panormo. Con l’arrivo dei Greci, molti Fenici si ritirarono, stabilendo alleanze con gli Elimi e avvicinandosi a Cartagine.

In conclusione, la Sicilia ha ospitato una miriade di culture e popoli, rendendola un crogiolo di tradizioni e storie.


Categoria: Storia SiciliaTag: sicilia

Post precedente: « Anche gli Inquisitori avevano una loro guida per colpire e torturare gli eretici
Post successivo: L’Ordine dei Frati Minori: Una Storia di Dedizione e Servizio, il frate francescano Michelangelo Bonadias da Sambuca »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved